bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Nomascus (Miller, 1933) è un genere di primati della famiglia degli Hylobatidae, le cui specie sono comunemente chiamate Gibboni.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Nomascus
Nomascus leucogenys
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Euarchontoglires
(clade) Euarchonta
Ordine Primati
Sottordine Haplorrhini
Infraordine Simiiformes
Parvordine Catarrhini
Superfamiglia Hominoidea
Famiglia Hylobatidae
Genere Nomascus
Miller, 1933
Specie

Descrizione


Le specie di questo genere sono i gibboni più grandi dopo il siamango: la lunghezza del corpo è di circa 60 cm e il peso è tra 7 e 8 kg. Hanno un marcato dimorfismo sessuale, non nelle dimensioni, che sono approssimativamente eguali per maschi e femmine, ma nel colore. I maschi sono prevalentemente neri, mentre le femmine hanno un colore bruno-giallastro con una macchia nera alla sommità della testa. A volte le femmine hanno nere anche le dita e il petto e qualche altra parte del loro corpo può essere di colore scuro.


Biologia


Come gli altri gibboni le specie di questo genere hanno attività diurna e vita arboricola e vivono in gruppi familiari costituiti da coppie monogame e prole. L'estensione del territorio controllato da ciascuna famiglia è tra 30 e 40 ettari. I vocalizzi sono relativamente semplici e omogenei rispetto a quelli delle altre specie di gibboni.


Alimentazione


La dieta consiste soprattutto di frutta ma include foglie, altri alimenti vegetali e occasionalmente insetti


Riproduzione e sviluppo


La gestazione dura circa sette mesi e si conclude con la nascita di un solo piccolo. Il colore del neonato, indipendentemente dal sesso, è giallo oro e diviene nero dopo circa sei mesi. Quando è raggiunta la maturità sessuale (tra i 5 e gli 8 anni di età) le femmine acquistano il loro caratteristico colore chiaro, mentre i maschi rimangono neri.


Distribuzione e habitat


L'areale è a nord-est di quello degli altri gibboni e comprende zone della Cina meridionale (oggi solo lo Yunnan e l'isola di Hainan), del Vietnam, Laos e della Cambogia orientale. A parte lo Yunnan, il resto dell'areale è limitato a ovest dal Mekong. L'abitat è la foresta pluviale tropicale


Tassonomia


Il genere comprende le seguenti specie[1]:


Note


  1. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Nomascus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. Thomas Geissmann, Status reassessment of the gibbons: Results of the Asian Primate Red List Workshop 2006, in Gibbon Journal, n. 3, Aprile 2007.
  3. Van Ngoc Thinh, Alan R. Mootnick, Vu Ngoc Thanh, Tilo Nadler, Christian Roos, A new species of crested gibbon, from the central Annamite mountain range, in Vietnamese Journal of Primatology 2010; 1(4): 1-12.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Nomascus

Nomascus es una género de primates hominoideos de la familia Hylobatidae. Incluye a seis especies de gibones autóctonos del sur de la China continental, la isla de Hainan y buena parte de Indochina.

[fr] Nomascus

Nomascus est un genre de primates de la famille des hylobatidés faisant partie des hominoïdés. Ce genre rassemble les gibbons à favoris, aussi appelés gibbons à crête[1].
- [it] Nomascus

[ru] Номаскусы

Nomascus (лат. ) — род человекообразных приматов, обитающих в Юго-Восточной Азии. Nomascus — один из 4 родов семейства гиббоновые, которых называют «малыми гоминидами».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии