Nomascus (Miller, 1933) è un genere di primati della famiglia degli Hylobatidae, le cui specie sono comunemente chiamate Gibboni.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Euarchonta |
Ordine | Primati |
Sottordine | Haplorrhini |
Infraordine | Simiiformes |
Parvordine | Catarrhini |
Superfamiglia | Hominoidea |
Famiglia | Hylobatidae |
Genere | Nomascus Miller, 1933 |
Specie | |
| |
Le specie di questo genere sono i gibboni più grandi dopo il siamango: la lunghezza del corpo è di circa 60 cm e il peso è tra 7 e 8 kg. Hanno un marcato dimorfismo sessuale, non nelle dimensioni, che sono approssimativamente eguali per maschi e femmine, ma nel colore. I maschi sono prevalentemente neri, mentre le femmine hanno un colore bruno-giallastro con una macchia nera alla sommità della testa. A volte le femmine hanno nere anche le dita e il petto e qualche altra parte del loro corpo può essere di colore scuro.
Come gli altri gibboni le specie di questo genere hanno attività diurna e vita arboricola e vivono in gruppi familiari costituiti da coppie monogame e prole. L'estensione del territorio controllato da ciascuna famiglia è tra 30 e 40 ettari. I vocalizzi sono relativamente semplici e omogenei rispetto a quelli delle altre specie di gibboni.
La dieta consiste soprattutto di frutta ma include foglie, altri alimenti vegetali e occasionalmente insetti
La gestazione dura circa sette mesi e si conclude con la nascita di un solo piccolo. Il colore del neonato, indipendentemente dal sesso, è giallo oro e diviene nero dopo circa sei mesi. Quando è raggiunta la maturità sessuale (tra i 5 e gli 8 anni di età) le femmine acquistano il loro caratteristico colore chiaro, mentre i maschi rimangono neri.
L'areale è a nord-est di quello degli altri gibboni e comprende zone della Cina meridionale (oggi solo lo Yunnan e l'isola di Hainan), del Vietnam, Laos e della Cambogia orientale. A parte lo Yunnan, il resto dell'areale è limitato a ovest dal Mekong. L'abitat è la foresta pluviale tropicale
Il genere comprende le seguenti specie[1]:
Altri progetti
![]() |