Il gibbone di Hainan (Nomascus hainanus Thomas, 1892) è un primate appartenente alla famiglia degli Hylobatidae, diffuso sull'isola di Hainan (Cina).[2]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Critico[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Euarchonta |
Ordine | Primates |
Sottordine | Haplorrhini |
Infraordine | Simiiformes |
Parvordine | Catarrhini |
Superfamiglia | Hominoidea |
Famiglia | Hylobatidae |
Genere | Nomascus |
Specie | N. hainanus |
Nomenclatura binomiale | |
Nomascus hainanus Thomas, 1892 | |
Come tutti i gibboni del genere Nomascus il gibbone di Hainan mostra un chiaro dimorfismo sessuale nel colore. I maschi sono neri mentre le femmine sono grigie con una macchia scura alla sommità della testa e sul torace. Il peso è tra 7 e 8 kg.
Si sa ben poco sulle abitudini di questa specie, ma si suppone che come gli altri gibboni siano prevalentemente frugivori, vivano in coppie e segnalino vocalmente il proprio territorio.
Questa specie è endemica dell'isola cinese di Hainan. Sino agli anni '60 ampiamente distribuita sull'isola, è attualmente confinata alla riserva naturale Bawangling, sulla parte occidentale dell'isola, dove sono stati censiti non più di una ventina di esemplari.[1]
Per la esiguità della popolazione e la ristrettezza dell'areale, la IUCN Red List classifica questa specie come in pericolo critico di estinzione (Critically endangered).[1]
Altri progetti
![]() |