Anasaitis Bryant, 1950 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Salticoidea |
Famiglia | Salticidae |
Sottofamiglia | Salticinae |
(clade) | Salticoida |
(clade) | Saltafresia |
(clade) | Simonida |
Tribù | Euophryini |
Genere | Anasaitis Bryant, 1950 |
Specie | |
| |
Il nome del genere deriva dal prefisso greco ανά-, anà-, che significa sopra, su, verso l'alto e dal genere affine Saitis.
Le 5 specie oggi note di questo genere sono diffuse nell'America settentrionale e centrale: in particolare, 3 sono endemiche di Giamaica, la A. canosa è diffusa negli USA e a Cuba e la A. morgani oltre che in Giamaica è stata rinvenuta anche su Hispaniola[1].
A dicembre 2010, si compone di cinque specie[1]:
Altri progetti
![]() |