Ameles fasciipennis Kaltenbach, 1963 è una specie di mantide estinta, che era endemica delle Marche.
Questa voce sull'argomento mantoidei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Estinto[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Exopterygota |
Subcoorte | Neoptera |
Superordine | Polyneoptera |
Sezione | Blattoidea |
Ordine | Mantodea |
Famiglia | Mantidae |
Sottofamiglia | Amelinae |
Tribù | Amelini |
Genere | Ameles |
Specie | A. fasciipennis |
Nomenclatura binomiale | |
Ameles fasciipennis Kaltenbach, 1963 | |
Era una specie di piccole dimensioni (2-3 cm) caratterizzata da pronoto corto, femori gracili e occhi conici con tubercolo apicale più o meno sviluppato.
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
La sua presenza era nota solo nel territorio di Tolentino, da cui proviene l'olotipo, raccolto probabilmente nel 1871. Non è mai più stata avvistata da quell'anno[2], ed è stata dichiarata estinta nel 2020[1].
Altri progetti
![]() |