I Macropodiformi (Macropodiformes) sono un sottordine dei Diprotodonti (Diprotodontia).
![]() |
Questa voce sull'argomento marsupiali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa Bilateria |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Metatheria |
Superordine | Australidelphia |
Ordine | Diprotodontia |
Sottordine | Macropodiformes Ameghino, 1889 |
Le 70 specie viventi sono raggruppate in 3 famiglie e 15 generi:
![]() |