Lygodactylus madagascariensis (Boettger, 1881) è un piccolo sauro della famiglia Gekkonidae, endemico del Madagascar. [2]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Vulnerabile[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Reptilia |
Sottoclasse | Diapsida |
Infraclasse | Lepidosauromorpha |
Superordine | Lepidosauria |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Sauria |
Infraordine | Gekkota |
Famiglia | Gekkonidae |
Genere | Lygodactylus |
Specie | L. madagascariensis |
Nomenclatura binomiale | |
Lygodactylus madagascariensis (Boettger, 1881) | |
Sinonimi | |
Scalabotes madagascariensis | |
Areale
|
È un piccolo sauro, che raggiunge lunghezze di 35-37 mm.[2]
È una specie arboricola, attiva durante le ore diurne.[3]
La specie è endemica del Madagascar nord-occidentale[1]. La sua presenza è documentata nelle seguenti località della regione di Sambirano: Manongarivo, Ambolokpatrika, Nosy Be, Tsaratanana e Montagna d'Ambra, ma si presume possa vivere anche in altre aree limitrofe[3].
Il suo habitat tipico è la foresta pluviale di bassa quota, ma è stata osservata anche in aree di foresta degradata.[1]
Sono note le seguenti sottospecie:[2]
La IUCN Red List classifica L. madagascariensis come specie vulnerabile.[1]
Parte del suo areale ricade all'interno di aree naturali protette tra cui la riserva naturale integrale di Lokobe e la riserva speciale di Manongarivo.
Altri progetti
![]() | ![]() |