bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Lutjanus cyanopterus (Cuvier, 1828), conosciuto internazionalmente con il nome di cubera, è un pesce osseo della famiglia Lutjanidae[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lutjanus cyanopterus

Adulto (in alto) e giovanile
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Osteichthyes
Superordine Acanthopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Percoidei
Famiglia Lutjanidae
Genere Lutjanus
Specie L. cyanopterus
Nomenclatura binomiale
Lutjanus cyanopterus
(Cuvier, 1828)
Areale


Distribuzione e habitat


L'areale di questa specie è limitato all'oceano Atlantico occidentale dalla Nuova Scozia (Canada) allo stato di Santa Catarina in Brasile nonché alle Bahamas, le Bermuda e nel mar dei Caraibi. La sua distribuzione è perlopiù limitata alle zone tropicali, è infatti molto raro a nord della Florida meridionale e nel golfo del Messico[1][3][4][5].

Gli adulti vivono su fondi duri, sia corallini che di altra natura, soprattutto laddove scendono verso le profondità. Si incontrano anche nei pressi delle strutture artificiali. I giovanili vivono in acque più basse con ricca vegetazione e tra le radici delle mangrovie. I giovani possono talvolta penetrare in lagune ed estuari con acqua salmastra o addirittura dolce[1][3][4][5].

La sua distribuzione batimetrica va da 1 a 85 metri di profondità[1], più comunemente tra 10 e 55 metri[3].


Descrizione


Ha corpo relativamente allungato e al contempo massiccio. La bocca è ampia, con grandi labbra carnose e forti denti caniniformi su entrambe le mascelle. La pinna dorsale ha 10 raggi spiniformi, la pinna anale ha forma arrotondata con 3 raggi spinosi. Le pinne pettorali sono relativamente brevi, non raggiungenti la verticale dell'ano. La pinna caudale è tronca o quasi. Sul preopercolo è presente una debole intaccatura. Le scaglie sopra la linea laterale sono disposte su file oblique. La colorazione del corpo è da grigio acciaio a grigio chiaro con riflessi rossastri sul dorso e la parte alta dei fianchi mentre la regione ventrale è rosea. Le pinne dorsale e caudale sono grigiastre, come le pettorali, che però possono essere trasparenti. La pinna anale e le ventrali sono rossastre[3][4][5].

È il più grande lutianide dell'Atlantico occidentale[4]. La taglia massima nota è di 160 cm e il peso massimo registrato di 57 kg. La taglia media si attesta attorno ai 90 cm[3].


Biologia


Vive fino a 30 anni[1].


Comportamento


Specie timida, difficile da approcciare sott'acqua[3].


Alimentazione


La dieta è basata su pesci e crostacei tra cui gamberi e granchi[6]. Si nutre di frequente di crostacei dal carapace molto duro che è in grado di spezzare con i robusti denti caniniformi[3]. La dieta degli adulti comprende soprattutto pesci[1].


Riproduzione


L. cyanopterus forma aggregazioni di individui per la riproduzione in luoghi e tempi prevedibili, il che purtroppo favorisce la sovrapesca[1].


Pesca


La specie ha importanza commerciale in parte del mar dei Caraibi mentre in altre zone, come Portorico e le piccole Antille, non viene pescato in quanto ciguatossico[1]. Viene pescato soprattutto con lenze e palamiti, più raramente con reti da posta o a strascico e del tutto eccezionalmente è preda di pescatori subacquei[5].


Conservazione


Le popolazioni di L. cyanopterus sono in calo (almeno del 30%) in tutte le aree in cui non provoca avvelenamenti di ciguatera a causa della sovrapesca a cui vengono sottoposti i riproduttori quando si aggregano in grandi banchi per la riproduzione. Queste aggregazioni avvengono sempre negli stessi luoghi e in periodi definiti dell'anno, il che rende facilissimo catturare grandi quantità di individui di grossa taglia impedendo la riproduzione e la ricostituzione degli stock. Alcuni stati hanno introdotto misure minime e divieti ma sembra che queste misure siano ancora insufficienti. Le popolazioni delle aree in cui la specie non è oggetto di pesca perché ciguatossica non mostrano segni di rarefazione. La lista Rossa IUCN classifica questa specie come "vulnerabile"[1].


Note


  1. (EN) Lutjanus cyanopterus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Bailly, N. (2015), Lutjanus cyanopterus, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 23 giugno 2021.
  3. (EN) Lutjanus cyanopterus, su FishBase. URL consultato il 24 giugno 2021.
  4. R. Myers E. Lieske, Collins Pocket Guide: Coral Reef Fishes - Indo-Pacific and Caribbean, Harper Collins Publishers, 1996, ISBN 0002199742.
  5. Allen G. R., FAO Species Catalogue Vol. 6: Snappers of the World; An Annotated and Illustrated Catalogue of Lutjanid Species Known to Date, Rome, FAO, 1985, p. 207, ISBN 92-5-102321-2.
  6. (EN) Food items reported for Lutjanus cyanopterus, su FishBase. URL consultato il 24 giugno 2021.

Altri progetti


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Cubera snapper

The cubera snapper (Lutjanus cyanopterus), also known as the Cuban snapper, is a species of marine ray-finned fish, a snapper belonging to the family Lutjanidae. It is native to the western Atlantic Ocean. It is a commercially important species as well as being a sought-after game fish, though it has been reported to cause ciguatera poisoning.
- [it] Lutjanus cyanopterus

[ru] Луциан-кубера

Луциан-кубера[1][2] или кубера[2] (лат. Lutjanus cyanopterus) — вид лучепёрых рыб из семейства луциановых, обитающий в западной части Атлантического океана от Новой Шотландии до устья Амазонки в Бразилии. Максимальная длина тела 160 см. Ценная промысловая рыба.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии