bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il barramundi[1] (Lates calcarifer (Bloch 1790)), è un pesce sia d'acqua dolce sia d'acqua salata appartenente alla famiglia Latidae

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Barramundi
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa Bilateria
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Osteichthyes
Superordine Acanthopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Percoidei
Famiglia Latidae
Genere Lates
Specie L. calcarifer
Nomenclatura binomiale
Lates calcarifer
Bloch, 1790
Sinonimi

Holocentrus calcarifer, Lates darwiniensis, Pseudolates cavifrons


Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa nella regione dell'Indo Pacifico, nella regione del golfo persico, nel sud est asiatico dalla Papua Nuova Guinea al nord dell'Australia.


Origine del nome


Il termine "barramundi" è di origine aborigena australiana, della zona di Rockhampton[2] nel Queensland e si può tradurre come "pesce fluviale dalle grosse scaglie".[3] Originariamente il nome Barramundi era associato allo Scleropages leichardti,[4] ma il nome prevalentemente per ragioni commerciali venne associato al Lates calcarifer negli anni ottanta.[4]


Descrizione


Questa specie ha un corpo elongato, una bocca grande e leggermente obliqua con denti abrasivi e una mascella superiore che supera ampiamente l'occhio, la vistosa "gobba" al centro della schiena e le pinne dorsali arretrate. Le pinne dorsali sono due, contigue, di cui la prima armata di raggi spiniformi, l'anale è piuttosto piccola, le pettorali e le ventrali sono abbastanza grandi, la pinna caudale è arrotondata.
Può raggiungere dimensioni ragguardevoli, fino a 1.8 metri di lunghezza, ma esemplari di tali dimensioni sono molto rari.
La livrea è grigio - bluastra ma può variare notevolmente a seconda dell'habitat: il Barramundi infatti abita in estuari, lagune e fiumi, vive sia in acque chiare sia torbide, dolci o salate; preferendo comunque una vita stanziale e le temperature relativamente calde (26-30oC)


Alimentazione


Gli adulti si nutrono di crostacei, molluschi e anche di esemplari più giovani della stessa specie, i giovani invece si nutrono di plancton.


Pesca sportiva


Questa specie è molto apprezzata dai pescatori, sia per lo spirito pugnace degli esemplari sia per la bontà della loro carne. In numerosi laghi dell'Australia il barramundi è stato introdotto allo scopo di incentivare la pesca sportiva; spesso viene pescato e poi rilasciato. Molti pescatori si recano nel nord del Queensland per provare a pescare gli esemplari più grossi che possono superare un metro circa di lunghezza e pesare dai 10 kg ai 25 kg.


Pesca commerciale ed acquacultura


Il Lates calcarifer ha una grande importanza a livello commerciale, è pescato in molte nazioni ed allevato in acquacultura in Australia, Malaysia, India, Indonesia, Thailandia e negli Stati Uniti. La produzione australiana del barramundi si è attestata attorno alle 4000 tonnellate annue. Nella zona del sud est asiatico si stima che il pescato ecceda le 30.000 tonnellate annue, negli Stati Uniti vengono allevate circa 800 tonnellate di barramundi all'anno.


Note


  1. Mipaaf - Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it. URL consultato l'8 maggio 2018.
  2. Copia archiviata (PDF), su kasei.ac.jp. URL consultato il 6 agosto 2006 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2006).
  3. Barramundi approval rating rise, su findarticles.com, Food & Beverage Industry. URL consultato il 12 dicembre 2008.
  4. Australia's Arrow Fish, Saratoga (The True Barramundi), su sweetwaterfishing.com.au. URL consultato il 4 ottobre 2007.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85011925 · J9U (EN, HE) 987007283288805171 (topic)
Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Barramundi

The barramundi (Lates calcarifer) or Asian sea bass, is a species of catadromous fish in the family Latidae of the order Perciformes. The species is widely distributed in the Indo-West Pacific, spanning the waters of the Middle East, South Asia, Southeast Asia, East Asia, and Oceania.

[es] Lates calcarifer

El barramundi (Lates calcarifer) es una especie de pez eurihalino diádromo de la familia Latidae, del orden de los perciformes.[1] La capacidad migratoria de este pez lo hace visible en Nueva Guinea así como en el norte y el este de Australia.[2]

[fr] Barramundi

Lates calcarifer
- [it] Lates calcarifer

[ru] Латес

Латес[1], или баррамунди[1], или белый морской окунь[1] (лат. Lates calcarifer) — лучепёрая рыба семейства латовых (Latidae) отряда окунеобразных.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии