bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Janumys è un genere di mammiferi estinti appartenenti all'ordine dei Multituberculata, famiglia Incertae sedis. I resti fossili provengono dal Medio Cretaceo degli Nord America. Questi erbivori vissero durante l'era Mesozoica, conosciuta anche come "l'era dei dinosauri". Furono tra i rappresentanti più evoluti del sottordine informale dei "Plagiaulacida".

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Janumys
Stato di conservazione
FossileAlbiano-Cenomaniano
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa Bilateria
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
(clade) Mammaliaformes
Classe  ?Mammalia
Superordine Allotheria
Ordine Multituberculata
Sottordine Plagiaulacida
Famiglia Incertae sedis
Genere Janumys
Nomenclatura binomiale
Janumys
Eaton & Cifelli, 2001
Specie
  • J. erebos

Descrizione


«Le cuspidi dei molari superiori e inferiori sono fuse perifericalmente. Condivide con gli Eobaataridae il margine posteriore obliquo dei denti m1 e m2. Come in Eobaatar la struttura delle cuspidi nella fila linguale di m1 è a forma di mezzaluna, disposta centralmente, con le prime due cuspdi parzialmente fuse tra loro. Il P4, con una formula delle cuspidi 1-3:4, si differenzia da Cedaromys, Bryceomys, e Dakotamys per avere una conca posteriore molto corta e poco sviluppata. Differisce da Eobaatar e da tutti i generi della Formazione Cedar Mountain nella mancanza della terza fila di cuspidi su M1 (sviluppata in Eobaatar come "ala" posterolinguale e si avvicina in questo aspetto Bolodon, in cui l'ala è sviluppata incipientemente. il M1 è più allungato rispetto agli altri generi del Gruppo Cedar. Il m2 (e probabilmente il M2) lungo quasi quanto m1. È diverso da Bolodon, Eobaatar, Cedaromys, Bryceomys, e Dakotamys nella quasi mancanza di "ornamentazioni" dei solchi e dei costoni (come in Paracimexomys), visibili solo su M1, ma condivide con questi un P4 molto scanalato. Eaton and Cifelli (2001) assegnarono Janumys al "ramo plagiaulacidae" per le sue somiglianze con gli Eobaataridae, specialmente nella struttura di m1 (Kielan-Jaworowska, Dashzeveg, e Trofimov, 1987), e perché probabilmente possedeva cinque premolari superiori. Comunque si discosta da Eobaatar nell'avere i solchi e i costoni dei molari meno sviluppati, che potrebbe essere in relazione, almeno in parte, allo stato di conservazione. [...] Janumys per molti aspetti è primitivo, ma i suoi molari sono allungati come negli altri membri del ramo plagiaulacidae[1]

( ISBN 0-231-11918-6 Zofia Kielan-Jaworowska, Richard L. Cifelli, Zhe-Xi Luo, 3, in Mammals from the age of dinosaurs: origins, evolution, and structure, vol. 53, Columbia University Press, 2004, pp. 260-342.)

Distribuzione


I suoi resti sono stati scoperti negli strati databili al Cretaceo (Albiano o Cenomaniano) della Formazione San Rafael Swell, (Formazione Cedar Mountain), nello stato dello Utah, in USA.


Specie


La specie Janumys erebos venne classificata da Eaton e Cifelli nel 2001, ed è la specie tipo per monotipia.


Tassonomia


Sottoclasse †Allotheria Marsh, 1880


Note


  1. Le maiuscole indicano denti superiori, mentre le minuscole quelli inferiori:
    P= premolari
    M= molari
    C= canini
    I= incisivi

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi
Portale Paleontologia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии