Il tarabusino color cannella (Ixobrychus cinnamomeus (J.F.Gmelin, 1789)) è un uccello della famiglia degli Ardeidi.[2]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Pelecaniformes |
Famiglia | Ardeidae |
Sottofamiglia | Botaurinae |
Genere | Ixobrychus |
Specie | I. cinnamomeus |
Nomenclatura binomiale | |
Ixobrychus cinnamomeus (J.F.Gmelin, 1789) | |
Areale | |
![]() |
È un ardeide di media taglia, lungo 40–41 cm e con una apertura alare di circa 50 cm, caratterizzato da un piumaggio color cannella.[3]
Si nutre di pesci, rane e molluschi.[3]
Questa specie ha un ampio areale che si estende in Bangladesh, Brunei, Cambogia, Cina, India, Indonesia, Giappone, Corea, Filippine, Laos, Malaysia, Maldive, Myanmar, Nepal, Pakistan, Singapore, Sri Lanka, Taiwan, Thailandia, Timor-Est, Vietnam.[1]
Popola diversi habitat caratterizzati dalla presenza di acqua, sia dolce che salmastra, quali mangrovie, paludi, torbiere, praterie soggette ad inondazioni stagionali, laghi, risaie.
Altri progetti
![]() |