I Pelecaniformi (Pelecaniformes Sharpe, 1891) sono un ordine degli uccelli.
![]() |
Questa voce sull'argomento pelecaniformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Pelecaniformes Sharpe, 1891 |
Famiglie | |
| |
Il Congresso Ornitologico Internazionale (aprile 2014) assegna all'ordine Pelecaniformes le seguenti famiglie:[1][2]
Le famiglie Threskiornithidae, Ardeidae, Scopidae e Balaenicipitidae erano in passato classificate tra i Ciconiiformes.
Le famiglie Sulidae, Phalacrocoracidae, Anhingidae e Fregatidae, in passato attribuita ai Pelecaniformes, sono state segregate in un ordine a sé stante (Suliformes).[6]
La famiglia dei fetonti (Phaethontidae), tradizionalmente classificata tra i Pelecaniformi, si ritiene sia un ordine separato (Phaethontiformes), con una lontana parentela con i Procellariformi.[7]
Altri progetti
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 559 · LCCN (EN) sh85099253 · GND (DE) 4178608-7 · BNF (FR) cb12287278m (data) · J9U (EN, HE) 987007531417905171 (topic) |
---|
![]() | ![]() |