Idea leuconoe Erichson, 1834, è una grossa farfalla appartenente alla famiglia delle Ninfalidi, diffusa nel Sud-est asiatico.
![]() |
Questa voce sull'argomento lepidotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Papilionoidea |
Famiglia | Nymphalidae |
Sottofamiglia | Danainae |
Tribù | Danaini |
Sottotribù | Euploeina |
Genere | Idea |
Specie | I. leuconoe |
Nomenclatura binomiale | |
Idea leuconoe Erichson, 1834 | |
Le ali sono di colore bianco, con strisce e punti neri.
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
La pupa è caratterizzata da una vivace colorazione gialla screziata di nero.
Altri progetti
![]() | ![]() |