La farfalla di vetro o farfalla ali di vetro (Greta oto Geyer, 1837) è un lepidottero appartenente alla famiglia Nymphalidae, diffuso in America Centrale.
![]() |
Questa voce sull'argomento lepidotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Papilionoidea |
Famiglia | Nymphalidae |
Sottofamiglia | Danainae |
Tribù | Ithomiini |
Sottotribù | Godyridina |
Genere | Greta |
Specie | G. oto |
Nomenclatura binomiale | |
Greta oto Geyer, 1837 | |
Sinonimi | |
Ithomia oto | |
Nomi comuni | |
Farfalla ali di vetro | |
La farfalla, detta glasswinged (ali di vetro) in inglese, ha ali trasparenti che la rendono difficile da seguire per gli uccelli predatori. I bordi opachi delle sue ali sono marrone scuro a volte con striature rosse o arancioni.
L'apertura alare è compresa tra 5,6 e 6,1 cm.
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Greta oto vive nelle zone tropicali dell'America Centrale e tra il Messico e Panama.
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
![]() | ![]() |