bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'ictidorino (Ictidorhinus martinsi) è un terapside estinto, appartenente ai biarmosuchi. Visse nel Permiano superiore (circa 255 - 252 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Sudafrica.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ictidorhinus
Ricostruzione della testa di Ictidorhinus martinsi
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Tetrapoda
Classe Synapsida
Ordine Therapsida
Sottordine Biarmosuchia
Genere Ictidorhinus
Specie I. martinsi

Descrizione


Questo animale era di piccole dimensioni, soprattutto se rapportato con altri biarmosuchi; il cranio era lungo circa 10 centimetri. Il muso era piuttosto corto (in confronto a quello dell'affine Hipposaurus) e robusto, e le orbite erano proporzionalmente molto grandi. La piccola taglia e la grandezza delle orbite fanno pensare a un esemplare giovane.

Ictidorhinus era aberrante a causa della sua regione frontale, molto allargata, che rendeva invisibili le orbite in vista dorsale. L'apertura intertemporale era molto grande, mentre di contro le fosse temporali erano molto piccole rispetto a quelle di altri terapsidi simili. L'orifizio parietale era simile a quello di Lycaenodon, ma era situato un po' meno posteriormente. La dentatura superiore era costituita da quattro o cinque incisivi, un canino e cinque postcanini. Nessuno di questi denti era particolarmente sviluppato.


Classificazione


Ictidorhinus è un rappresentante dei biarmosuchi, un gruppo di terapsidi arcaici sopravvissuti fino alla fine del Permiano; Ictidorhinus rappresenta una delle ultime forme note. Generalmente è considerato vicino all'origine dei burnetiamorfi (Burnetiamorpha), un sottogruppo di biarmosuchi dalle bizzarre appendici craniche.

Ictidorhinus martinsi venne descritto per la prima volta nel 1913 da Robert Broom, sulla base di resti fossili ritrovati nella zona di New Bethesda in Sudafrica, nella Dicynodon Assemblage Zone nel Gruppo Beaufort, in terreni risalenti al termine del Permiano. Similitudini erano state proposte con Lycaenodon, del quale è stato considerato un esemplare giovane. Tuttavia, i due animali non sono vissuti contemporaneamente (i resti attribuiti a Ictidorhinus sono più recenti) ed è improbabile che i fossili siano appartenuti alla stessa specie. La famiglia Ictidorhinidae, istituita dallo stesso Broom nel 1932, è stata utilizzata per includere numerose forme di piccoli terapsidi arcaici africani e russi, principalmente sulla base della piccola taglia; questa famiglia è però ora considerata parafiletica grazie agli studi filogenetici, e comprende una serie di forme di biarmosuchi via via più derivati, con lo stesso Ictidorhinus vicino al clade Burnetiamorpha.


Bibliografia



На других языках


[es] Ictidorhinus

Ictidorhinus es un género extinto de terápsido biarmosuquio.[1]Sus fósiles se han encontrado en la Zona faunística de Dicynodon en el Grupo Beaufort en la cuenca del Karoo, en Sudáfrica y datan del Pérmico Superior. Tenía un hocico corto y órbitas oculares proporcionalmente grandes. Estas características pueden indicar a un animal juvenil, posiblemente de Lycaenodon. Sin embargo, hasta donde se sabe estos dos géneros no fueron contemporáneos, lo que hace improbable que el material de Ictidorhinus sea una forma inmadura de Lycaenodon.[2]
- [it] Ictidorhinus martinsi

[ru] Ictidorhinus martinisi

Ictidorhinus martinisi (лат.) — вид примитивных терапсид из подотряда биармозухий (Biarmosuchia)[1], единственный в роде Ictidorhinus.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии