bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il dicinodonte (gen. Dicynodon) è un terapside estinto, appartenente ai dicinodonti. Visse nel Permiano superiore (circa 254 - 251 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Africa.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dicynodon
Illustrazione del cranio di Dicynodon lacerticeps
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Synapsida
Ordine Therapsida
Sottordine Anomodontia
Infraordine Dicynodontia
Famiglia Dicynodontidae
Genere Dicynodon
Specie
  • Dicynodon lacerticeps
  • Dicynodon angielczyki

Descrizione


Il dicinodonte era un animale di medie dimensioni e solitamente poteva raggiungere una lunghezza di circa 1,2 metri. Possedeva un corpo tozzo e a forma di botte, piuttosto allungato e terminante in una coda corta. Le zampe sorreggevano il corpo ed erano disposte leggermente all'esterno, ed erano piuttosto corte e tozze. Il cranio di Dicynodon era dotato di un muso corto e terminante in un becco simile a quello di una tartaruga, che nell'animale in vita era verosimilmente ricoperto di cheratina. Proprio dietro il becco, la mascella era dotata di due lunghi e robusti denti simili a canini.

Rispetto ad altri dicinodonti simili, Dicynodon si distingueva per avere una combinazione di caratteristiche uniche: il processo caniniforme era diretto anteriormente, le premascelle erano di forma squadrata in vista palatale, le ossa squamose erano strette in vista laterale (con i rami zigomatico e quadrato che formavano un angolo acuto), l'ampiezza della regione interorbitale era più ampia di quella intertemporale, e la barra intertemporale era piuttosto corta e pressoché priva di esposizione dei parietali.


Classificazione


Nonostante sia il genere eponimo del gruppo dei dicinodonti, il genere Dicynodon è stato per lunghissimo tempo un vero e proprio "cestino dei rifiuti" per accogliere numerosissimi fossili e specie di dicinodonti permo-triassici. La specie tipo è Dicynodon lacerticeps, descritta per la prima volta da Richard Owen nel 1845 sulla base di resti fossili ritrovati in terreni del Permiano superiore del Karroo (Sudafrica). Attualmente, l'unica altra specie riconosciuta valida è D. angielczyki, descritta nel 2019 sulla base di fossili ritrovati in Tanzania e pressoché coevi di quelli sudafricani; quest'ultima specie si differenziava dalla specie tipo per la presenza di un'espansione dell'osso squamoso e dell'osso giugale al di sotto della barra postorbitale e per la presenza di un'espansione posterolaterale dell'osso squamoso dietro la finestra temporale (Kammerer, 2019).

Cranio di Dicynodon lacerticeps
Cranio di Dicynodon lacerticeps

A Dicynodon sono state attribuite in passato un gran numero di specie, oltre 160. Solo uno studio di Kammerer e colleghi del 2011 ha messo ordine in questa confusa tassonomia. Lo studio ha confermato la validità di 11 specie, tra cui D. lacerticeps (la specie tipo) e D. huenei (una specie tanzaniana in seguito attribuita a un altro genere, Daptocephalus). Le altre specie, secondo lo studio, erano da attribuire ad altri generi di dicinodonti, come Daptocephalus, Sintocephalus, Turfanodon, Daqingshanodon, Jimusaria, Dinanomodon, Vivaxosaurus, Peramodon, Keyseria, Euptychognathus, Syops, Basilodon.

Dicynodon è considerato un membro derivato dei dicinodonti, all'interno del clade Pristerodontia; sembrerebbe affine a Pristerodon, Gordonia e a Dinanomodon, ma è possibile che fosse anche vicino all'origine dei Lystrosauridae.


Paleoecologia


Confronto tra i crani di Dicynodon angielczyki (A, C) e D.lacerticeps (B, D)
Confronto tra i crani di Dicynodon angielczyki (A, C) e D.lacerticeps (B, D)

Dicynodon era privo di denti tranne che per le sue due zanne superiori prominenti (da qui il nome Dicynodon, "due denti da cane"). Probabilmente tagliava la vegetazione con il potente becco, come una tartaruga, mentre le zanne potrebbero essere state usate per scavare e dissotterrare radici e tuberi.


Nella cultura di massa


Una ricostruzione di dicinodonte è presente al Parco delle Estinzioni nel Parco Natura Viva.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni



На других языках


[es] Dicynodon

Dicynodon es un género de cinodonto sinápsido herbívoro que existió durante el periodo Pérmico. Este animal carecía de dientes, excepto por los colmillos prominentes, que le dan su nombre. Probablemente recortaba la vegetación con el pico córneo, lo mismo que una tortuga, mientras que los colmillos podrían haber sido utilizados para desenterrar raíces y tubérculos.

[fr] Dicynodon

Dicynodon est un genre éteint de thérapsides herbivores de l'infra-ordre des dicynodontes qui a existé au cours du Permien il y a entre 253,8 et 251 millions d'années. Comme les autres dicynodontes, il était herbivore. Cet animal était dépourvu de dents, à l'exception de deux petites défenses proéminentes qui lui ont donné son nom. Il cueillait certainement l'herbe à l'aide d'un bec cornu à la manière des tortues, tandis que ses défenses lui servaient certainement à creuser et déterrer des racines et des tubercules.
- [it] Dicynodon

[ru] Дицинодон

Дицинодон (лат. Dicynodon) — род пермских дицинодонтов. Первый из описанных представителей группы. Вид Dicynodon lacerticeps был описан Р. Оуэном в 1845 году из позднепермских (тогда считавшихся триасовыми) отложений Южной Африки.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии