bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

I burnetiamorfi (Burnetiamorpha) sono un gruppo di terapsidi estinti, appartenenti ai biarmosuchi. Vissero tra il Permiano medio e il Permiano superiore (circa 265 - 252 milioni di anni fa) e i loro resti fossili sono stati ritrovati in Africa e in Russia.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Burnetiamorpha
Ricostruzione delle teste di alcuni rappresentanti dei Burnetiamorpha
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Tetrapoda
Classe Synapsida
Ordine Therapsida
Sottordine Biarmosuchia
Infraordine Burnetiamorpha

Descrizione


Questi animali dovevano essere piuttosto simili agli altri terapsidi arcaici come Biarmosuchus e Ictidorhinus, ma se ne differenziavano per alcune bizzarre caratteristiche craniche: tutti i burnetiamorfi, infatti, erano dotati di strane strutture ossee simili a corna, arrotondate e smussate. Erano presenti due "corna" sopraorbitali, due sulla superficie ventrale dell'osso squamoso lateralmente al livello dell'osso quadrato e due sul margine inferiore dell'arcata zigomatica al livello della barra postorbitale. Era inoltre presente una "carena" mediana frontale, che variava di forma e dimensione a seconda delle specie. La superficie laterale dell'osso lacrimale era inoltre dotata di una fossa. È interessante notare che spesso le superfici delle "corna" erano particolarmente rugose, a suggerire la presenza di un tessuto cheratinoso di copertura.

Solitamente i burnetiamorfi erano lunghi circa un metro - un metro e venti, ma alcune forme (come Pachydectes) dovevano raggiungere anche i due metri di lunghezza. Le forme più arcaiche possedevano "corna" molto ridotte (ad esempio Lemurosaurus), mentre le forme più derivate (ad esempio Burnetia e Bullacephalus) erano dotate di appendici craniche molto più complesse e spesso dotate di pachiostosi.


Classificazione


Il nome Burnetiamorpha venne usato per la prima volta da Robert Broom nel 1923 per accogliere un enigmatico terapside del Permiano superiore sudafricano, Burnetia, dalle caratteristiche intermedie tra quelle dei dinocefali e quelle dei gorgonopsi, ma non ascrivibile a nessuno dei due gruppi. La successiva descrizione del genere Proburnetia del Permiano della Russia nel 1968 permise a Tatarinov di comprendere le affinità con altre forme del Permiano russo, come Biarmosuchus, considerato uno dei terapsidi più arcaici.

Si dovette aspettare poi l'avvento del nuovo millennio per nuove scoperte riguardanti a questo enigmatico gruppo, con numerosi fossili provenienti dal Sudafrica (ad esempio Bullacephalus, Lobalopex, Lophorhinus e Paraburnetia). Sono stati scoperti fossili anche in Malawi (Lende) e in Zambia (Mobaceras, Isengops).

Per quanto riguarda la classificazione interna al gruppo, sembra che tra i membri più arcaici vi fosse Lemurosaurus, e poi un clade costituito da alcune forme (Lobalopex, Lophorhinus, Isengops) ancestrali alla famiglia Burnetiidae, comprendente i burnetiamorfi più derivati. All'interno della famiglia, alcuni studi indicano che vi erano due sottofamiglie (Burnetiinae e Proburnetiinae) distinte sulla base delle caratteristiche delle "corna" (Kammerer, 2016). Secondo un altro studio (Day et al., 2016), i due generi Bullacephalus e Pachydectes, del Permiano medio, non sarebbero ascrivibili ai burnetiidi a causa di alcune caratteristiche primitive del palato, della grande taglia e di un'ornamentazione cranica peculiare.

Di seguito è riportata una filogenesi dei Burnetiamorpha e dei Biarmosuchia, tratto dallo studio di Day e colleghi del 2018:

Lemurosaurus
Lemurosaurus
Lobalopex
Lobalopex
Paraburnetia
Paraburnetia

Biarmosuchus

Hipposaurus

Ictidorhinus

Herpetoskylax

Lycaenodon

Burnetiamorpha

Lemurosaurus

Bullacephalus

Pachydectes

Lobalopex

Lophorhinus

Niuksenitia

Burnetiidae

Proburnetia

Burnetia

Paraburnetia

Leucocephalus

Lende


Paleoecologia


I burnetiamorfi dovevano essere piccoli predatori, data la morfologia della dentatura. Le bizzarre appendici craniche, a causa della loro struttura, non dovevano essere utilizzate come armi; piuttosto, è probabile che avessero qualche funzione di display intraspecifico.


Bibliografia



На других языках


[fr] Burnetiamorpha

Les burnétiamorphes (Burnetiamorpha) forment un clade de thérapsides biarmosuchiens dérivés ayant vécu durant le Permien moyen et supérieur. Le nom du groupe érigé en 1923 par le paléontologue sud-africain Robert Broom est utilisé dans la classification phylogénétique en tant que clade comprenant les burnétiidés et leurs plus proches parents, notamment Lemurosaurus, Lophorhinus et Lobalopex.
- [it] Burnetiamorpha

[ru] Бурнетиаморфы

Бурнетиаморфы[источник не указан 1393 дня] (лат. Burnetiamorpha) — клада примитивных терапсид из подотряда биармозухий, живших в пермском периоде (272,3—252,2 млн лет назад) на территории Африки и современной России[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии