bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

I biarmosuchi (Biarmosuchia) sono un gruppo di terapsidi, vissuti tra il Permiano medio e il Permiano superiore (260 – 250 milioni di anni fa). I loro resti sono stati rinvenuti in Sudafrica e in Russia.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Biarmosuchia
Scheletro di Biarmosuchus tener
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Tetrapoda
Classe Synapsida
Sottoclasse Eupelycosauria
Ordine Therapsida
Sottordine Biarmosuchia
Sottogruppi
  • Alrausuchus
  • Herpetoskylax
  • Ictidorhinus
  • Lycaenodon
  • Microurania
  • Niaftasuchus
  • Rubidgina
  • Ustia
  • Wantulignathus
  • Biarmosuchidae
  • Burnetiamorpha
  • Eotitanosuchidae
  • Hipposauridae
  • Nikkasauridae

Rettili - mammiferi primitivi


Tra tutti i terapsidi, i biarmosuchi rappresentano il gruppo più primitivo, e assomigliavano notevolmente ai loro antenati pelicosauri sfenacodonti. Erano predatori di dimensioni medie, dalla corporatura snella, con caratteristiche intermedie tra pelicosauri e terapsidi evoluti. Il cranio è molto simile a quello degli sfenacodonti, ma possiede una finestra temporale più grande (anche se più piccola rispetto a quella dei terapsidi successivi) e la parte posteriore allargata; queste caratteristiche fanno supporre la presenza di grandi e potenti muscoli masticatori, che permettevano un morso forte. I denti erano meno di quelli degli sfenacodonti, e un singolo paio di canini era presente su entrambe le mascelle.

Le vertebre erano simili a quelle degli sfenacodonti (eccezion fatta per le proiezioni che in alcuni di questi ultimi formavano una “vela”, come in Dimetrodon), ma i cinti scapolare e pelvico dimostrano che i biarmosuchi possedevano una postura eretta, così come le ossa delle zampe. I “piedi” erano più simmetrici rispetto a quelli degli sfenacodonti ed erano rivolti in avanti, mentre le falangi erano più corte e assomigliavano maggiormente a quelle dei mammiferi.

Ricostruzione delle teste di alcuni burnetiamorfi
Ricostruzione delle teste di alcuni burnetiamorfi

Distribuzione


I biarmosuchi sono conosciuti attraverso resti fossili rinvenuti in Russia (Phthinosuchus, Biarmosuchus, Eotitanosuchus) e in Sudafrica, con le famiglie degli ictidorinidi (Ictidorhinidae) e degli ipposauridi (Hipposauridae). Il bizzarro gruppo dei burnetiamorfi (Burnetiamorpha), comprendente animali dal cranio bitorzoluto e dotato di corna o creste, era diffuso in entrambi i continenti.


Classificazione


Vi è molta incertezza tra gli scienziati riguardo alla classificazione dei biarmosuchi: alcuni li pongono all'origine dei terapsidi successivi, mentre altri li inseriscono nel gruppo dei dinocefali. Alcune forme, come Phthinosuchus, sono conosciute in modo frammentario e alcuni paleontologi preferiscono escluderle dal gruppo, mentre altre, come i burnetiamorfi, vengono variamente classificate come biarmosuchi o come gorgonopsi primitivi. In ogni caso, i biarmosuchi testimoniano le prime fasi dell'evoluzione dei terapsidi, che sfocerà in seguito nella comparsa dei mammiferi.


Galleria d'immagini



Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Paleontologia
Portale Rettili

На других языках


[es] Biarmosuchia

Los biarmosuquios (Biarmosuchia) son un suborden de terápsidos primitivos que vivieron en el período Pérmico.[1]

[fr] Biarmosuchia

Biarmosuchiens
- [it] Biarmosuchia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии