bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Hippocampus bargibanti Whitley, 1970 è un piccolo pesce marino appartenente alla famiglia Syngnathidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hippocampus bargibanti
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa Bilateria
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Neopterygii
Infraclasse Teleostei
Superordine Acanthopterygii
Ordine Syngnathiformes
Famiglia Syngnathidae
Sottofamiglia Hippocampinae
Genere Hippocampus
Specie H. bargibanti
Nomenclatura binomiale
Hippocampus bargibanti
Whitley, 1970

Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa nell'Indopacifico, dall'Indonesia, a Papua Nuova Guinea fino all'Australia (Queensland) e alla Nuova Caledonia. Abita le barriere coralline, in acque basse.


Descrizione


La conformazione è tipica dei cavallucci marini: testa equina, allungata, corpo verticale con ventre prominente e arrotondato, piccola pinna dorsale e coda allungata e prensile, anche se H. bargibanti presenta forme più tozze e meno spigolose. La caratteristica più evidente però è la gran quantità di tubercoli che decorano il corpo, aumentando l'effetto mimetico della livrea, che presenta un corpo bianco vivo con pattern finemente marmorizzato di rosso carminio. I tubercoli sono carminio vivo.
Le dimensioni sono molto minute: raggiunge una lunghezza massima di 2 cm circa.


Biologia


Forma e livra di H. bargibanti sono frutto di un'evoluzione atta al mimetismo per confondersi con le gorgonie del genere Muricella: infatti il corpo bianco imita la struttura ramificata mentre i tubercoli rossi sono del tutto simili ai polipi delle gorgonie appartenenti al genere Muricella. Sembra che i piccoli cerchino protezione in qualsiasi corallo e gorgonia, mentre i giovani si affrettano a vivere solo nelle gorgonie rosse e bianche del genere, fino ad avere assembramenti numerosi (28 esemplari di H. bargibanti in un solo ramo di gorgonia).


Riproduzione


Esemplare mimetizzato in un ramo di Muricella
Esemplare mimetizzato in un ramo di Muricella

Come per tutti i cavallucci marini la riproduzione è molto interessante: la femmina depone le uova in una speciale sacca incubatrice nel ventre del maschio. Alla schiusa, il maschio espelle gli avannotti con delle contrazioni addominali simili al parto femminile. Molto spesso forma coppie monogame stabili.
Il periodo riproduttivo è molto ampio: in Australia avviene tutto l'anno con l'eccezione del trimestre dicembre-gennaio-febbraio.


Rischi


Il suo areale distributivo molto ampio e la sua localizzazione rendono estremamente difficili studi e ricerche su questa specie: vista però la sua particolare dipendenza da alcune specie di gorgonie e la distruzione di grandi aree delle barriere coralline nei luoghi d'origine, la IUCN ha inserito questa specie nella Lista Rossa IUCN.


Note


  1. (EN) Hippocampus bargibanti, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[es] Hippocampus bargibanti

Hippocampus bargibanti es una especie de pez de la familia Syngnathidae en el orden de los Syngnathiformes.

[fr] Hippocampus bargibanti

Hippocampe pygmée
- [it] Hippocampus bargibanti

[ru] Hippocampus bargibanti

Hippocampus bargibanti — вид карликовых морских коньков, обнаруженный в центральном Индо-Тихоокеанском регионе. Его размер не превышает 2 сантиметра. Обитает исключительно на веерных кораллах. Известно два цветовых варианта окраски конька: серый с красными бугорками и желтый с оранжевыми бугорками.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии