bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Haplogynae è una sezione dell'infraordine di ragni araneomorfi.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Haplogynae
Dysdera crocata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Chelicerata
Classe Arachnida
Ordine Araneae
Sottordine Opisthothelae
Infraordine Araneomorphae
Taxon Neocribellatae
Sezione Haplogynae
Superfamiglie

vedi testo

Il nome deriva dal greco ἀπλοός, aploòs, cioè semplice, non completo, e γυνή, gynè, cioè femmina, ad indicare l'apparato genitale femminile piuttosto rudimentale di questi ragni.


Caratteristiche


Gli appartenenti a questa sezione sono caratterizzati dal non avere l'apparato genitale femminile non sclerotizzato e rudimentale, contrariamente agli appartenenti al taxon Entelegynae.

Inoltre la maggior parte delle specie di Haplogynae hanno sei occhi, in contrapposizione alla maggior parte dei ragni che ne possiede otto; alcuni generi della famiglia Caponiidae (Caponioidea) ne hanno quattro o addirittura solo due e il genere Tetrablemma (Tetrablemmidae, Caponioidea) ne possiede solo quattro. Fanno ancora eccezione i Plectreuridae (Pholcoidea) che di occhi ne hanno otto[1].

Questa sezione risponde ad un tentativo di classificazione dei ragni araneomorfi in base alle caratteristiche del loro apparato genitale. L'unica famiglia di questa sezione a possedere il cribellum è la famiglia Filistatidae; tutte le altre sono ecribellate.


Tassonomia


Sono considerate appartenenti a questa sezione 5 superfamiglie per complessive 16 famiglie:

    +----------------Filistatidae AUSSERER, 1867   
    |           Caponioidea: 
    |     +----------Caponiidae SIMON, 1890  
    |  +--|  +-------Tetrablemmidae O.P.-CAMBRIDGE 1873
    |  |  |  |  Dysderoidea:
   -|  |  +--|  +--+-Orsolobidae COOKE, 1965     
    |  |     +--|  +-Oonopidae  SIMON, 1890      
    |  |        |----Dysderidae C.L.KOCH, 1837    
    |  |        +----Segestriidae SIMON, 1893 
    +--|    "Scytodoids":     
       |        Pholcoidea:          
       |  +-----+----Pholcidae C.L.KOCH, 1851       
       |  |     |--+-Diguetidae F.O.P.-CAMBRIDGE 1899     
       |  |        +-Plectreuridae SIMON, 1893   
       +--|     Leptonetoidea:
          |  +--+----Ochyroceratidae FAGE, 1912
          |  |  |--+-Leptonetidae SIMON, 1890     
          +--|     +-Telemidae FAGE, 1913       
             |  Scytodoidea:
             |  +----Sicariidae KEYSERLING, 1880      
             +--|  
                +--+-Scytodidae BLACKWALL, 1864     
                   +-Drymusidae SIMON, 1893
Ipotesi cladistica per gli Haplogynae dell'aracnologo Raven del 1985[2]. La lunghezza e lo spessore delle linee non sottintendono distanza evolutiva fra le famiglie.
Lo stesso argomento in dettaglio: Famiglie di Araneae (tassonomia).

Note


  1. Systematics and Evolution of Spiders (Araneae) Archiviato il 2 aprile 2012 in Internet Archive.
  2. Raven, R.J. (1985). The spider infraorder Mygalomorphae: Cladistics and systematics

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi

На других языках


[fr] Haplogynae

Les Haplogynae sont un clade d'araignées aranéomorphes.
- [it] Haplogynae



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии