Il nome deriva dal grecoὁχυρός, ochyròs cioè solido, robusto, forte e κέρας, kèras cioè corno per una protuberanza dell'opistosoma, ed il suffisso -idae, che designa l'appartenenza ad una famiglia.
Caratteristiche
Sono ragni che posseggono sei occhi. Piuttosto piccoli, hanno lunghezza variabile da 0,6 a 3 millimetri.
Comportamento
Abitano le foreste tropicali e le caverne dell'Africa meridionale, delle zone caraibiche e dell'Asia sudorientale occupando in pratica le stesse nicchie ecologiche dei Linyphiidae dell'emisfero settentrionale. Costruiscono piccole e irregolari ragnatele all'interno di foglie, fra rametti e tronchi nei punti umidi e con poco sole all'interno della foresta.
Finché covano le femmine portano le uova fra i cheliceri. Di una specie del genere Theotima è stata dimostrata la partenogenesi.
Distribuzione
Ochyroceratidae, distribuzione
Vengono reperiti in America centrale e meridionale, Africa centrale e orientale, e dall'India fino alla Nuova Guinea
Tassonomia
A seguito di un lavoro degli aracnologi Pérez-González, Rubio & Ramírez, del 2016, la sottofamiglia Psilodercinae è stata assurta al rango di famiglia col nome di Psilodercidae e un terzo degli originari generi sono stati trasferiti in essa[1].
Attualmente, a novembre 2020, si compone di 10 generi e 166 specie[1]:
Dundocera Machado, 1951 - Angola
Euso Saaristo, 2001 - Isole Seychelles
Fageicera Dumitrescu & Georgescu, 1992 - Cuba
Lundacera Machado, 1951 - Angola
Ochyrocera Simon, 1891 - dal Messico al Perù
Ouette Saaristo, 1998 - Isole Seychelles
Psiloochyrocera Baert, 2014 - Ecuador
Roche Saaristo, 1998 - Isole Seychelles
Speocera Berland, 1914 - Asia meridionale, America meridionale, Africa)
Theotima Simon, 1893 - America centrale e meridionale, Africa, Asia, Isole del Pacifico
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии