bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il gigantofide (Gigantophis garstini) era un gigantesco serpente preistorico, vissuto nell'Eocene superiore (circa 40 milioni di anni fa). I suoi resti fossili sono stati ritrovati nella regione del Sahara (Egitto e Algeria).

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gigantophis
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Reptilia
Ordine Squamata
Sottordine Scleroglossa
Infraordine Serpentes
Famiglia Madtsoiidae
Genere Gigantophis
Specie G. garstini

Descrizione


L'aspetto di questo animale doveva essere molto simile a quello di un gigantesco anaconda; dalla dimensione delle ossa fossili sinora rinvenute, si suppone che questo serpente potesse superare la lunghezza di 10 metri; se così fosse, il gigantofide sarebbe stato più grande dei maggiori ofidi attuali di un buon dieci per cento. Il corpo del gigantofide era molto grosso, e sicuramente era dotato di una forza notevole. Le vertebre hanno una conformazione primitiva, e permettono di riconoscere questo animale come un appartenente alla famiglia dei madtsoiidi.


Stile di vita


Probabilmente il gigantofide viveva in prossimità di stagni o corsi d'acqua in aree dove la vegetazione era rigogliosa; le sue prede abituali dovevano essere piccoli mammiferi, ma è molto probabile che il gigantofide si nutrisse anche di animali ben più grandi come gli antenati degli odierni elefanti (Moeritherium), della taglia di un maiale, stritolandoli tra le spire.

Fino al 2009, anno della descrizione del Titanoboa, il gigantofide ha detenuto il record di più grande serpente mai apparso sulla Terra. È possibile che serpenti giganti di dimensioni simili fossero relativamente comuni nelle foreste del Paleocene e dell'Eocene, quando il clima era molto più caldo di oggi.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Paleontologia
Portale Rettili

На других языках


[es] Gigantophis

Gigantophis es un género extinto de serpientes que incluye una única especie, Gigantophis garstini, que significa "serpiente gigante de Garstin". Gigantophis vivió hace aproximadamente 40 millones de años en el sur del actual Sahara, en donde ahora se sitúan Egipto y Argelia.[1]

[fr] Gigantophis garstini

Gigantophis garstini (le serpent géant de Garstin), seule espèce du genre Gigantophis, est un serpent de la famille de reptiles éteints des Madtsoiidae[1]. Il vivait il y a environ 40 millions d'années durant l'Éocène dans le sud de l'Égypte et de l'Algérie actuelles. L'espèce n'est connue que par un petit nombre de fossiles.
- [it] Gigantophis garstini



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии