bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

I madtsoiidi (Madtsoiidae) sono una famiglia di serpenti preistorici, vissuti dal Cretaceo superiore al Pleistocene (tra 95 milioni di anni fa e 10.000 anni fa). I loro resti sono stati rinvenuti in Sudamerica, Africa, Madagascar, India, Australia ed Europa meridionale.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Madtsoiidae
Vertebre di Madtsoia bai
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Reptilia
Ordine Squamata
Sottordine Scleroglossa
Infraordine Serpentes
Famiglia Madtsoiidae

I serpenti più primitivi


Questa famiglia comprende serpenti molto primitivi, tra i primi apparsi sulla Terra. In un modo molto simile agli attuali boa e pitoni, i madtsoiidi uccidevano le loro prede tramite strangolamento. Tra i madtsoiidi più noti vi fu Gigantophis garstini, uno dei più lunghi serpenti noti (oltre 10 metri), il minuscolo Nidophis e gli australiani Wonambi e Yurlunggur, i cui nomi richiamano la mitologia aborigena. Essendo forme molto primitive, i madtsoiidi non godono di una classificazione molto chiara e la loro stessa validità tassonomica in quanto gruppo unitario è a volte messa in discussione.


Classificazione e descrizione


I madtsoiidi vennero classificati dapprima come una sottofamiglia di boidi (Hoffstetter , 1961a). Successivi studi basati su nuovi resti fossili permisero di capire che questi animali appartenevano a un'entità tassonomica più alta. La lunghezza di questi serpenti primitivi variava da meno di un metro a oltre dieci metri, e si pensa che utilizzassero le loro spire in un modo analogo a quello degli odierni pitoni. La struttura delle mascelle, più primitiva di quella delle forme attuali, fa pensare che i madtsoiidi fossero meno adatti a inghiottire prede di grandi dimensioni. Vi sono alcuni caratteri anatomici che distinguono la famiglia, quasi tutti riguardanti le vertebre. Ad esempio, la presenza di ipoapofisi è relegata alle sole vertebre dorsali anteriori e vi sono dei fori (denominati parazigantrali) disposti su ogni vertebra.

Come la maggior parte dei serpenti fossili, molti madtsoiidi sono conosciuti attraverso vertebre isolate, ma alcuni esemplari si sono conservati in maniera più completa: tra queste Madtsoia bai, M. camposi, Wonambi naracoortensis, le specie di Nanowana, alcune specie non ancora descritte di Yurlunggur e Najash rionegrina. Quest'ultima forma non è stata inclusa nei madtsoiidi al momento della sua descrizione (Apesteguía e Zaher, 2006) in quanto nell'articolo gli stessi madtsoiidi non sono stati considerati un gruppo monofiletico, ma da altri autori è considerata appartenente alla famiglia sulla base di caratteristiche vertebrali.

L'esemplare tipo di Najash è il solo reperto di madtsoiide in cui sia conservato il cinto pelvico e le zampe posteriori: non sarebbe sorprendente, quindi, se in futuro venissero rinvenuti altri esemplari di madtsoiidi dotati di zampe.


Nomi indigeni


Alcuni generi di madtsoiidi sono stati denominati usando parole indigene: ad esempio gli australiani Wonambi, Yurlunggur e Nanowana (dalle lingue aborigene), e lo spagnolo Herensugea (dalla lingua basca). Sembra che a inaugurare questo “tendenza” sia stato George Gaylord Simpson, che nel 1933 descrisse Madtsoia bai usando parole di lingua Tehuelche per il nome del genere.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Paleontologia
Portale Rettili

На других языках


[es] Madtsoiidae

Madtsoiidae son una familia extinta de serpientes de Gondwana con un registro fósil que se extiende desde el Cenomaniense temprano (Cretácico superior) hasta estratos del Pleistoceno superior ubicados en Sudamérica, África, India, Australia y Europa meridional. Las serpientes madtsoidas incluyen serpientes muy primitivas, las cuales, como las boas y pitones existentes en la actualidad, matarían a su presa por constricción, tales como Gigantophis, una de las más largas serpientes conocidas con una longitud estimada de 10,70 metros, y las nombradas por la mitología aborigen australiana Wonambi y Yurlunggur.
- [it] Madtsoiidae



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии