I Galericini (Galericinae (Pomel, 1848) sono una sottofamiglia, comprendente i gimnuri e il ratto lunare, della famiglia degli Erinaceidi.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento mammiferi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Laurasiatheria |
Ordine | Erinaceomorpha |
Famiglia | Erinaceidae |
Sottofamiglia | Galericinae Pomel, 1848 |
Generi | |
| |
Pur appartenendo alla stessa famiglia dei ricci, i gimnuri, che non hanno aculei, più che a loro assomigliano a dei grandi ratti con il muso appuntito. Occhi e orecchie sono ben sviluppati e l'olfatto è eccezionale. Grazie ai secreti di apposite ghiandole, possono emettere un forte e caratteristico odore che ha sia la funzione di marcare il territorio sia quella di allontanare i predatori.
Tutte le specie vivono nell'Asia sud-orientale. Si nutrono soprattutto di insetti e vermi, ma la dieta può occasionalmente includere sia piccoli vertebrati (anfibi, rettili e anche roditori) sia frutta e funghi. L'attività è prevalentemente, ma non esclusivamente, notturna.
Quattro delle otto specie esistenti sono considerate in pericolo (EN), cioè a rischio di estinzione, dall'IUCN.
La sottofamiglia comprende 8 specie, raggruppate in 5 generi:
![]() |