Il gimnuro nano (Hylomys parvus Robinson & Kloss, 1916) è un mammifero erinaceomorfo della famiglia dei Erinaceidi, endemico dell'Indonesia.[2]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Vulnerabile[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Erinaceomorpha |
Famiglia | Erinaceidae |
Genere | Hylomys |
Specie | H. parvus |
Nomenclatura binomiale | |
Hylomys parvus Robinson & Kloss, 1916 | |
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
La specie è endemica delle pendici del Monte Kerinci e delle montagne circostanti, nei monti Barisan, nell'isola di Sumatra,in Indonesia.[1]
Vive nelle foreste montane di alta quota che si trovano tra i 2.000 e i 3.000 m.[1]
Il gimnuro nano abita in un territorio molto piccolo ed è classificato, dalla IUCN, fra le specie vulnerabili.[1]
Altri progetti
![]() |