bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il gimnuro di Dinagat (Podogymnura aureospinula Heaney & Morgan, 1982) è un insettivoro della famiglia degli Erinaceidi endemico delle Filippine.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gimnuro di Dinagat
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Erinaceomorpha
Famiglia Erinaceidae
Sottofamiglia Galericinae
Specie P.aureospinula
Nomenclatura binomiale
Podogymnura aureospinula
Heaney & Morgan, 1982
Areale


Descrizione



Dimensioni


Insettivoro di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 190 e 211 mm, la lunghezza della coda tra 59 e 73 mm, la lunghezza del piede tra 39 e 42 mm e la lunghezza delle orecchie tra 22 e 26 mm.[3]


Aspetto


La pelliccia dorsale è composta da un corto sotto-pelliccia grigio, da lunghe setole spinose nere con la punta giallo-dorata e da peli nerastri spinosi, più densi sul dorso e mancanti lungo i fianchi. Le parti ventrali sono più soffici e grigio-brunastre, la gola è più scura. Il muso è lungo, appuntito e ricoperto di densi peli spinosi, il naso è privo di peli, bilobato e con le narici che si aprono lateralmente. Le labbra sono ricoperte di piccoli peli bianchi o marroni chiari. Le vibrisse sono lunghe, scure e con l'estremità molto chiara. Le orecchie sono relativamente grandi, ricoperte di piccolissimi peli biancastri. Il dorso delle zampe è ricoperto di corti peli bianchi o marroni chiari, mentre le piante sono prive di peli. La coda è più corta della testa e del corpo ed appare cosparsa di pochi peli, particolarmente alla base dorsale. Le femmine hanno un paio di mammelle pettorali ed uno inguinale.


Biologia



Alimentazione


Si nutre probabilmente di lombrichi ed insetti catturati al suolo.


Distribuzione e habitat


Questa specie è conosciuta soltanto sulle isole di Dinagat, Bucas Grande e Siargao nelle Filippine sud-orientali.

Vive nelle foreste pluviali mature e secondarie. Tollera moderatamente le modifiche ambientali, frequentando i margini delle fattorie ma sempre in prossimità di foreste e mai in aree totalmente occupate dall'uomo.


Stato di conservazione


La IUCN Red List, considerato l'areale limitato e il continuo declino del proprio habitat a causa della deforestazione, classifica P.aureospinula come specie in pericolo (EN).[1]

La Società Zoologica di Londra, in base ad alcuni criteri evolutivi e demografici, la considera una delle 100 specie di mammiferi a maggior rischio di estinzione.


Note


  1. (EN) Balete, D., Tabao, M. & Tabaranza, B., Podogymnura aureospinula, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Podogymnura aureospinula, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Heaney & Morgan, 1982.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Podogymnura aureospinula

Podogymnura aureospinula es un especie de mamífero de la familia Erinaceidae.

[fr] Podogymnura aureospinula

Podogymnura aureospinula est une espèce de mammifères insectivores de la famille des Erinaceidae. C'est une espèce en danger, endémique des Philippines.
- [it] Podogymnura aureospinula

[ru] Динагатская гимнура

Динагатская гимнура[1] (лат. Podogymnura aureospinula) — вид млекопитающих из семейства ежовых[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии