Gli erinaceidi (Erinaceidae Fischer, 1817) sono una famiglia di mammiferi che comprende ricci e gimnuri. La posizione sistematica della famiglia è oggetto di discussione. Tradizionalmente era inclusa nell'ordine degli Insettivori, ma secondo la classificazione vigente appartiene all'ordine Eulipotyphla.
![]() |
Questa voce sull'argomento Eulipotifli è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Laurasiatheria |
Ordine | Eulipotyphla |
Famiglia | Erinaceidae Fischer, 1817 |
Sottofamiglie | |
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Gli erinaceidi sono assenti in America e Australia e sono diffusi esclusivamente nel Vecchio Mondo (i ricci presenti in Nuova Zelanda vi sono stati portati dall'uomo). Gli habitat variano notevolmente da specie a specie. Il cibo non si limita a insetti e larve (come la tradizionale inclusione negli insettivori potrebbe far pensare) ma può includere sia piccoli vertebrati sia vegetali.
Gli erinaceidi sono un gruppo relativamente primitivo di mammiferi placentali, poiché hanno cambiato poco per quanto riguarda la loro morfologia dai tempi della loro origine, nell'Eocene (circa 45 milioni di anni fa). Tra i più noti esempi di erinaceidi estinti, sono da ricordare il bizzarro Proterix, Galerix, Amphechinus, Gymnurechinus e soprattutto Deinogalerix, il cosiddetto "riccio gigante" (in realtà imparentato più strettamente con le gimnure che con i ricci), vissuto nel Miocene e i cui resti fossili sono stati ritrovati nel Gargano: della taglia di una lepre, questo animale potrebbe essere stato un divoratore di carogne o un carnivoro a tutti gli effetti.
La famiglia comprende 24 specie, raggruppate in due sottofamiglie e 10 generi:
(EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
Altri progetti
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 44477 · LCCN (EN) sh85044628 · GND (DE) 4026509-2 · BNF (FR) cb161765500 (data) · J9U (EN, HE) 987007552895105171 (topic) |
---|
![]() |