bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il tonnetto indopacifico[2] (Euthynnus affinis, Cantor, 1849)), è un pesce osseo marino della famiglia Scombridae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Euthynnus affinis

Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Perciformes
Famiglia Scombridae
Genere Euthynnus
Specie E. affinis
Nomenclatura binomiale
Euthynnus affinis
(Cantor, 1849)
Sinonimi

Euthunnus affinis affinis, Euthunnus alleteratus affinis, Euthunnus wallisi, Euthynnus affinis yaito, Euthynnus alletteratus affinis, Euthynnus yaito, Thynnus affinis, Wanderer wallisi


Descrizione


Questa specie ha un aspetto abbastanza simile a quello del tonnetto alletterato, fusiforme e robusto ma più allungato. Su entrambe le mascelle è presente una serie di piccoli denti di forma conica. Le scaglie sono presenti solo nella zona toracica (corsaletto) e lungo la linea laterale. Le pinne dorsali sono due, separate da un piccolo spazio. La prima è composta di raggi spinosi, con un lobo alto e appuntito nella parte anteriore e bassa nella posteriore, la seconda piccola, di raggi molli. La pinna anale è identica alla seconda dorsale, inserita in posizione leggermente posteriore. Le pinne pettorali sono piccole. Sul peduncolo caudale sono presenti da 8 a 10 pinnule nella parte dorsale e da 6 a 8 in quella ventrale; su entrambi i lati dello stesso è presente una lunga carena accompagnata da due più piccole disposte simmetricamente sopra e sotto[3]. La vescica natatoria è assente[4].

Il colore del dorso è blu scuro con linee scure irregolari dalla metà della prima dorsale fino al peduncolo caudale. Il ventre e i fianchi sono bianco argenteo. Alcuni punti scuri sono presenti tra le pinne pettorali e le pinne ventrali[3].

La taglia massima nota è di 100 cm, mediamente misura circa 60 cm. Il peso massimo noto è di 14 kg[4].


Distribuzione e habitat


Diffuso nelle regioni tropicali e subtropicali dell'Indo-Pacifico, occasionalmente fino all'Oceano Pacifico orientale. Si trova sia lungo le coste continentali che su quelle delle isole oceaniche[4].

È un pesce pelagico che però non si allontana dalle acque costiere. I giovanili si trovano talvolta in porti e golfi con acqua poco profonda[4].


Biologia


Specie migratrice. Forma banchi numerosi fino a 5000 individui mescolandosi con altri scombridi di taglia simile (gregarismo per taglia)[3].


Alimentazione


È un predatore non specializzato, si nutre di pesci (soprattutto Clupeiformes e Atherinidae), calamari, crostacei e zooplancton[4].


Predatori


Viene predato da marlin, Carcharhinus sorrah e tonni pinna gialla[5]


Pesca


Non esiste una pesca commerciale mirata a questa specie. È una comune cattura accessoria per le marinerie che effettuano pesca a traina, con reti da circuizione e reti da posta. Nonostante il suo ruolo secondario nella pesca E. affinis ha una notevole importanza economica, viene utilizzato sia nell'alimentazione umana che nella produzione di mangimi per animali domestici[4].


Conservazione


Questa specie viene classificata dalla IUCN come a rischio minimo di estinzione dato che sembra essere molto comune in tutto l'areale e che non è soggetta ad una forte pressione di pesca. Tuttavia una frazione rilevante delle catture pare che non venga segnalata alle autorità[1].


Note


  1. (EN) Euthynnus affinis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. Mipaaf - Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it. URL consultato l'8 aprile 2018.
  3. COLLETE, B.B. 1986. Scombridae. In P.J.P. White head, M.-L. Bauchot, J.-C. Hureau, J. Nielsen, and E. Tortonese (eds.), Fishes of the North-eastern Atlantic and the Mediterranea. Vol II, pp. 981-997. UNESCO, Paris. Scaricabile qui[collegamento interrotto]
  4. (EN) Euthynnus affinis, su FishBase. URL consultato il 24/02/2015.
  5. (EN) Sommario dei predatori da Fishbase Archiviato il 25 febbraio 2015 in Internet Archive.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Euthynnus affinis

Euthynnus affinis, the mackerel tuna, little tuna, wavyback skipjack tuna, kawakawa, or tongkol is a species of ray-finned bony fish in the family Scombridae, or mackerel family. It belongs to the tribe Thunnini, better known as the tunas.[3] This is an Indo-Pacific species which is found from the Red Sea to French Polynesia.[1]

[fr] Euthynnus affinis

Euthynnus affinis
- [it] Euthynnus affinis

[ru] Малый восточный тунец

Малый восточный тунец или пятнистый индо-тихоокеанский тунец[2] (лат. Euthynnus affinis) — вид лучепёрых рыб рода малых тунцов семейства скумбриевых. Максимальная зарегистрированная длина 100 см. Обитают в прибрежных тропических и субтропических прибрежных водах Индийского и западной части Тихого океана. Встречаются на глубине до 200 м. Питаются зоопланктоном, головоногими и мелкими рыбами. Ценная промысловая рыба[3][4].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии