bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il tonno a pinne gialle[2] (Thunnus albacares), conosciuto anche come tonno albacora o tonno monaco, è un pesce di mare della famiglia Scombridae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tonno a pinne gialle
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Actinopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Scombroidei
Famiglia Scombridae
Sottofamiglia Scombrinae
Tribù Thunnini
Genere Thunnus
Specie T. albacares
Nomenclatura binomiale
Thunnus albacares
Bonnaterre, 1788
Sinonimi

Germo albacares, Germo albacora, Germo allisoni, Germo argentivittatus, Germo itosibi, Germo macropterus, Kishinoella zacalles, Neothunnus albacares, Neothunnus albacora, Neothunnus albacora brevipinna, Neothunnus albacora longipinna, Neothunnus albacora macropterus, Neothunnus allisoni, Neothunnus argentivittatus, Neothunnus brevipinna, Neothunnus catalinae, Neothunnus itosibi, Neothunnus macropterus, Neothunnus macropterus itosibi, Neothunnus macropterus macropterus, Orcynus albacora, Orcynus macropterus, Orcynus subulatus, Scomber albacares, Scomber sloanei, Semathunnus guildi, Semathunnus itosibi, Thunnus albacares macropterus, Thunnus albacora, Thunnus allisoni, Thunnus argentivittatus, Thunnus catalinae, Thunnus itosibi, Thunnus macropterus, Thunnus zacalles, Thynnus albacora, Thynnus argentivittatus, Thynnus macropterus


Distribuzione e habitat


Si tratta di una specie circumtropicale, diffusa in tutti i mari caldi del globo, in particolare nel Pacifico occidentale, mar dei Caraibi, oceano Indiano e sud dell'Atlantico. In Europa si trova lungo le coste portoghesi dell'Atlantico e non è chiaro se, talvolta, penetri nel mar Mediterraneo.
È una specie pelagica come il tonno rosso, ma può occasionalmente trovarsi sottocosta.

Nonostante la pesca eccessiva negli oceani del mondo, la popolazione di tonno pinna gialla si è leggermente ripresa grazie alle misure di protezione e ai successi ottenuti contro la pesca illegale ed è stata quindi rimossa dalla Lista rossa delle specie minacciate. Si trova nella categoria "Least Concern" della IUCN.


Descrizione


Si distingue dal tonno rosso, dai seguenti particolari:

La colorazione è blu o nero-bluastra, spesso con fasce trasversali più chiare.

È inoltre più piccolo del tonno rosso e sembra che non superi i 2 m di lunghezza.


Alimentazione, Riproduzione


Simili a quelle del tonno.


Pesca


Si cattura con metodi simili a quelli impiegati oggi per il tonno rosso. In seguito all'assottigliamento degli stock di quest'ultima specie, il tonno pinna gialla viene pescato sempre più. Le sue popolazioni, comunque, sembrano in condizioni migliori di quelle del Thunnus thynnus del Mediterraneo.

Meno pregiato del tonno rosso e dal prezzo più economico, è l'elemento utilizzato per la quasi totalità delle conserve di tonno sott'olio.

Nel 2010, Greenpeace International ha aggiunto anche il tonno pinna gialla alla lista degli animali a rischio. "La 'seafood red list' di Greenpeace International è un elenco di pesci comunemente venduti nel mondo dalla grande distribuzione, che con una certa probabilità vengono pescati con metodi non sostenibili."[3]

Un'altra problematica collegata alla pesca del tonno pinna gialla, che ha attirato negli ultimi anni l'attenzione dell'opinione pubblica, è l'altissima mortalità di alcune specie di delfini che rappresentano una comune cattura accessoria in questo tipo di pesca: ciò è dovuto alla frequente associazione di banchi di Thunnus albacares con larghi gruppi di delfinidi, in particolare appartenenti alla specie Stenella attenuata[4], una situazione talmente ricorrente che persino i pescatori utilizzano spesso i delfini come indicatore della presenza del tonno, ulteriormente aumentando l'impatto sui cetacei.[5]


Note


  1. (EN) Thunnus albacares, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it.
  3. http://www.greenpeace.org/international/seafood/red-list-of-species Greenpeace International Seafood Red list (EN)
  4. Why Do Tuna and Dolphin Swim Together?, su sarasotadolphin.org. URL consultato il 19 gennaio 2016.
  5. ‘Dolphin Safe’ Tuna Isn’t All That Safe, su marinesciencetoday.com. URL consultato il 19 gennaio 2016.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàNDL (EN, JA) 00575728
Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[es] Thunnus albacares

El atún de aleta amarilla, atún claro o atún blanco (nombres comerciales) o rabil (Thunnus albacares) es un tipo de atún que se encuentra en las aguas abiertas de mares tropicales y subtropicales por todo el mundo, aunque ausente del Mediterráneo. Es un pez epipelágico que habita en los 100 primeros metros de la columna de agua. Su tamaño puede llegar a los 239 cm de longitud y 200 kg de peso. También es conocido por su nombre hawaiano "ahí". El atún de aleta amarilla se ha convertido en un eficaz sustituto del atún de aleta azul, cuyas poblaciones se han visto severamente reducidas.

[fr] Thon jaune

Thunnus albacares
- [it] Thunnus albacares

[ru] Желтопёрый тунец

Желтопёрый тунец, или желтохвостый тунец[2] (лат. Thunnus albacares) — вид лучепёрых рыб из семейства скумбриевых. Встречается во всех тропических и умеренных широтах мировых океанов, однако отсутствует в Средиземном море. Максимальная зарегистрированная длина 239 см, а масса 200 кг. Ценный промысловый вид[3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии