bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Gli Euglossini Latreille, 1802 sono una tribù di apidi della sottofamiglia Apinae, conosciute come "api delle orchidee". Tale nome si deve alla capacità dei maschi di questa tribù di estrarre essenze profumate dal labello di diverse specie di orchidee.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Euglossini
Maschio di Euglossa sp.
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Hymenopteroidea
Ordine Hymenoptera
Sottordine Apocrita
Sezione Aculeata
Superfamiglia Apoidea
Famiglia Apidae
Sottofamiglia Apinae
Tribù Euglossini
Latreille, 1802
Generi

Descrizione


Sono apoidei di dimensioni variabili da 8 a 30 mm, caratterizzati da colorazioni metalliche brillanti dal verde al blu, dal viola all'oro, dal bruno al rosso. Hanno una lingua molto lunga che permette loro di raggiungere il nettare in profondità.


Biologia


A differenza di gran parte delle Apidae gli Euglossini sono api solitarie o al più comunitarie, cioè le femmine utilizzano un nido comune in cui ognuna comunque costruisce e approvvigiona le proprie celle. Le femmine dei generi Exaerete e Aglae sono cleptoparassite, depongono cioè le uova nei nidi di altre specie, sempre della stessa tribù.[1]
I nidi sono costruiti all'interno di cavità nel tronco o nelle radici degli alberi, talora anche in vecchi edifici abbandonati e sono realizzati con fango, resina, frammenti di corteccia e anche feci di animali. Talora la femmina sigilla l'ingresso del nido con resina durante la notte.[2]

Maschi di Euglossa sp. su Mormodes buccinator
Maschi di Euglossa sp. su Mormodes buccinator

I maschi di tutte le specie di Euglossini sono caratterizzati dalla abitudine di raccogliere sostanze aromatiche volatili da diverse fonti di origine fiorale e non fiorale. Le sostanze aromatiche sono raccolte grazie a strutture setolose presenti sui tarsi anteriori e vengono trasferite in cavità spongiose presenti sulle zampe posteriori. L'esatto significato di questo comportamento non è stato ancora definito, anche se si presume che esso possa giocare un ruolo di attrattiva sessuale nei confronti delle femmine.[3][4] Tra le fonti di queste sostanze aromatiche vi sono i fiori di numerose specie di orchidee delle sottotribù Catasetinae, Coeliopsidinae, Cyrtopodiinae e Stanhopeinae, che gli Euglossini contribuiscono ad impollinare.[5] La raccolta di sostanze aromatiche avviene anche su altre specie di angiosperme (Araceae, Apocynaceae, Bignoniaceae, Euphorbiaceae, etc.), così come su altre fonti non fiorali (linfa, legno marcio, funghi, etc.).


Distribuzione e habitat


Vivono nelle zone tropicali e subtropicali dell'America centrale e meridionale. Sporadiche segnalazioni sono state fatte negli Stati Uniti meridionali (Texas, Arizona e Florida)[6].


Tassonomia


La tribù comprende 206 specie suddivise in 5 generi:[7]


Alcune specie



Note


  1. Michener 2000, p.756.
  2. Michener 2000, p.755.
  3. Eltz, T., W. M. Whitten, D. W. Roubik & K. E. Linsenmair, Fragrance collection, storage, and accumulation by individual male orchid bees, in Journal of Chemical Ecology 1999; 25: 157-176.
  4. Eltz, T., Roubik, D.W., & Whitten, W.M., Fragrances, male display and mating behaviour of Euglossa hemichlora - a flight cage experiment, in Physiological Entomology 2003; 28: 251-260.
  5. Pridgeon, A.M., Cribb, P.J., Chase, M.A. & Rasmussen, F. eds, Genera Orchidacearum 5 - Epidendroideae (Part 2), Oxford University Press, 2009, ISBN 978-0-19-850713-0.
  6. SKkov C. & Wiley J, Establishment of the neotropical orchid bee Euglossa viridissima (Hymenoptera: Apidae) in Florida (PDF), in Florida Entomologist 2005; 88(2): 225-227.
  7. (EN) ITIS Standard Report Page: Euglossini, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 6 novembre 2019.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi

На других языках


[es] Euglossini

Los euglosinos (Euglossini) o abejas de las orquídeas, son una tribu de himenópteros apócritos de la familia Apidae que incluye más de 200 especies. Su distribución geográfica se extiende desde el norte de México hasta la Argentina, con una sola especie que llega al sur de los Estados Unidos. Son abejas de color metálico brillante, verdes en muchos casos. Otras son azules, purpúreas, doradas o rojas. Algunas son negras con pelos blancos o amarillos y se parecen a los abejorros, con los cuales están emparentadas.

[fr] Euglossini

Euglossini est une tribu d'insectes de la famille des apidés. Ses membres sont aussi appelés abeilles à orchidées ou abeilles euglossines[1].
- [it] Euglossini

[ru] Euglossini

Euglossini (лат.) (англ. Orchid bees) — триба орхидных пчёл семейства Apidae[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии