Exaerete Hoffmannsegg, 1817 è un genere di api della tribù Euglossini.
Questa voce sull'argomento imenotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Hymenopteroidea |
Ordine | Hymenoptera |
Sottordine | Apocrita |
Sezione | Aculeata |
Superfamiglia | Apoidea |
Famiglia | Apidae |
Sottofamiglia | Apinae |
Tribù | Euglossini |
Genere | Exaerete Hoffmannsegg, 1817 |
Specie | |
| |
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Le femmine del genere Exaerete sono cleptoparassite, depongono cioè le uova nei nidi di altre specie, in particolare dei generi Eufriesea e Eulaema.[1]
Vivono nelle zone tropicali e subtropicali dell'America centrale e meridionale.
Il genere Exaerete comprende 5 specie:[2]
Altri progetti
![]() |