Eremiaphila (dal greco érémos = solitario e philos = amico) è un genere di insetti dell'ordine dei Mantoidei, diffuso nelle regioni desertiche del Vecchio Mondo.
Questa voce sull'argomento mantoidei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Exopterygota |
Subcoorte | Neoptera |
Superordine | Polyneoptera |
Sezione | Blattoidea |
Ordine | Mantodea |
Famiglia | Eremiaphilidae |
Genere | Eremiaphila |
Specie | |
| |
Possiedono ali rudimentali, zampe posteriori molto lunghe e livree che si uniformano al colore del substrato.
Il genere comprende le seguenti specie:[1]
Altri progetti
![]() |