Eremiaphila murati Chopard, 1940[1] è una specie di insetto mantoideo appartenente al genere Eremiaphila.[2][3]
![]() |
Questa voce sull'argomento artropodi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Exopterygota |
Subcoorte | Neoptera |
Superordine | Polyneoptera |
Sezione | Blattoidea |
Ordine | Mantodea |
Famiglia | Eremiaphilidae |
Genere | Eremiaphila |
Specie | E.murati |
Nomenclatura binomiale | |
Eremiaphila murati Chopard, 1940 | |
Gli esemplari sono stati rinvenuti nel deserto del Sahara, in Marocco[1] e nella sua parte più occidentale, in Mauritania[4].
La specie è stata descritta come di colore grigiastro, di medie dimensioni, con gambe corte e ali lunghe, e che nell'aspetto ricorda vagamente i Neuroptera.[5]
![]() |