Epiplatys ansorgii è un pesce osseo d'acqua dolce appartenente alla famiglia Nothobranchiidae.
![]() |
Questa voce sull'argomento cyprinodontiformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa Bilateria |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Neopterygii |
Infraclasse | Teleostei |
Superordine | Acanthopterygii |
Ordine | Cyprinodontiformes |
Sottordine | Aplocheiloidei |
Famiglia | Nothobranchiidae |
Sottofamiglia | Aplocheilinae |
Genere | Epiplatys |
Specie | E. ansorgii |
Nomenclatura binomiale | |
Epiplatys ansorgii Boulanger, 1911 | |
Endemico dell'Africa occidentale equatoriale nei bacini dei fiumi Ogowe e Congo. Popola piccoli ruscelli della foresta pluviale di pianura[2].
Misura fino a 8 cm di lunghezza[2].
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Questa specie è ritenuta non minacciata perché presente su un areale molto vasto dove non sussistono evidenti cause di minaccia[1].
Altri progetti
![]() |