bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Cricetomys (Waterhouse, 1840) è un genere di roditori della famiglia dei Nesomiidi.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cricetomys
Cricetomys gambianus
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Mammalia
Sottoclasse Theria
Infraclasse Eutheria
Superordine Euarchontoglires
Ordine Rodentia
Sottordine Myomorpha
Superfamiglia Muroidea
Famiglia Nesomyidae
Sottofamiglia Cricetomyinae
Genere Cricetomys
Waterhouse, 1840
Specie

Vedi testo


Descrizione



Dimensioni


Al genere Cricetomys appartengono roditori di grandi dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 240 e 450 mm, la lunghezza della coda tra 365 e 460 mm e un peso fino a 2,8 kg.[1]


Caratteristiche craniche e dentarie


Il cranio è lungo e stretto e presenta un rostro allungato, una scatola cranica stretta e le creste sopra-orbitali ben sviluppate che si estendono posteriormente. Le arcate zigomatiche sono spesse. I fori palatali anteriori sono corti, le bolle timpaniche sono piccole. Gli incisivi superiori sono lisci. I molari hanno cuspidi sviluppate.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 0 0 1 1 0 0 3
3 0 0 1 1 0 0 3
Totale: 16
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto


L'aspetto è quello di un grosso ratto ricoperto da una pelliccia corta e fine oppure ruvida. Le parti dorsali variano dal bruno-grigiastro scuro al grigiastro mentre le parti ventrali sono generalmente bianche. La testa è stretta ed allungata, il muso è appuntito e sono presenti delle caratteristiche tasche guanciali con l'apertura interna alla bocca. Gli occhi sono relativamente piccoli, caratteristica insolita in un animale prevalente notturno, ma che suggerisce uno sviluppo maggiore nei sensi dell'olfatto e dell'udito piuttosto che in quello visivo. Le orecchie sono grandi e prive di peli. Le zampe sono lunghe e sottili. Il mignolo è rudimentale mentre il quinto dito dei piedi è circa la metà del quarto. Le piante dei piedi sono provviste di sei cuscinetti. La coda è più lunga della testa e del corpo, è priva di peli, rivestita di anelli di scaglie, scura con la metà terminale bianca. Le femmine hanno due paia di mammelle pettorali e due inguinali. Lo stomaco è relativamente complesso, il cieco è ingrandito.


Distribuzione


Si tratta di grossi roditori prevalentemente terricoli diffusi nell'Africa subsahariana.


Tassonomia


Il genere comprende 2 specie.[2]

C.kivuensis è attualmente considerato sinonimo di C.emini, mentre C.ansorgei sottospecie di C.gambianus[3].


Note


  1. Novak, 1999.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Cricetomys, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. David C.D.Happold, Mammals of Africa. Volume III-Rodents, Hares and Rabbits, Bloomsbury, 2013. ISBN 9781408122532.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Cricetomys

Cricetomys es un género de roedores miomorfos de la familia Nesomyidae conocidos vulgarmente como ratas gigantes de carrillos. Son nativos del África subsahariana. Su nombre vulgar alude a su gran tamaño y a la presencia de bolsas en la mejillas (abazones). Estas ratas están distanciadas de las verdaderas ratas; sin embargo, son parte de antiguas radiaciones de Muroidea africanos y de Madagascar.

[fr] Cricetomys

Les cricétomes, auparavant connus sous les noms impropres de rats de Gambie ou rats géants, sont de gros rongeurs africains pesant autour de 1,4 kg et traditionnellement chassés pour l’alimentation humaine dans la majeure partie de l’Afrique subsaharienne.
- [it] Cricetomys



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии