Cottus Linnaeus, 1758 è un genere di pesci ossei d'acqua dolce appartenenti alla famiglia Cottidae.
![]() |
Questa voce sull'argomento scorpaeniformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Ittiopsidi |
Classe | Actinopterygii |
Infraclasse | Teleostei |
Ordine | Scorpaeniformes |
Famiglia | Cottidae |
Genere | Cottus Linnaeus, 1758 |
Specie | |
Questo genere ha un ampissimo areale che copre praticamente tutte le acque dolci e marine costiere della parte settentrionale dell'Emisfero boreale partendo dai Pirenei, coprendo l'Europa ad eccezione delle regioni meridionali, la Siberia e tutta l'Asia temperato fredda fino al Giappone e la Corea e alla parte nord dell'America settentrionale. In Italia del nord e in qualche torrente di quella centrale è presente la specie Cottus gobio noto comunemente come scazzone.
Ci sono specie sia d'acqua dolce che salmastra che marina.
Sono a prima vista simili a ghiozzi, dai quali sono tuttavia filogeneticamente molto lontani.
Sono gli ospiti di alcune specie di nematodi del genere Camallanus tra cui Camallanus cotti, comuni anche in numerose specie ittiche impiegate in acquariofilia.
Altri progetti