Camallanus è un genere di vermi nematodi che parassitano diverse specie di pesci, uccelli e rettili.
![]() |
Questa voce sull'argomento nematodi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa Bilateria |
Superphylum | Aschelmintae |
Phylum | Nematoda |
Classe | Secernentea |
Sottoclasse | Spiruria |
Ordine | Camallanida |
Famiglia | Camallanidae |
Genere | Camallanus Fujita, 1927 |
Le diverse specie del genere si presentano come piccoli vermi rossastri che si nutrono del sangue che succhiano attraverso una testa a fresa con la quale aderiscono fortemente all'intestino della specie ospite. Le femmine sono lunghe più del doppio dei maschi.
Alcune specie del genere, soprattutto Camallanus cotti, sono conosciute dagli acquariofili in quanto negli ultimi anni si stanno diffondendo pericolosamente tra i pesci d'acquario in tutta Europa, propagati dagli allevamenti di pesci a scopo commerciale nei paesi asiatici.
Lista incompleta