Il nome forse sarebbe il diminutivo del vocabolo grecoκόρη, còre, cioè fanciulla, donzella, vergine, anche se non è ben chiaro il collegamento, ed il suffisso -idae, che designa l'appartenenza ad una famiglia.
Caratteristiche
Questa famiglia fa parte dei cosiddetti ragni-sacco, i quali hanno l'opistosoma a forma di sacco più o meno allungato, ed ha una storia tassonomica alquanto travagliata e sicuramente non ancora terminata. All'inizio comprendeva disparate forme di ragni, purché avessero otto zampe sistemate in due file, le filiere anteriori e coniche; e costruissero tele a forma di sacco fra le piante o sotto le pietre e altri caratteri generici comuni che rendevano questa famiglia un guazzabuglio di diversità.
Col passare degli anni gli aracnologi hanno concordato nello staccare alcuni generi perché più simili ai Lycosidae e per altri generi, aventi caratteristiche comuni più precipue hanno deciso di formare famiglie a sé stanti come i Clubionidae, Anyphaenidae, Tengellidae, Zorocratidae, Miturgidae e Liocranidae.
Comportamento
Corinnidae - Distribuzione
Specie del genere Castianeira, Mazax, Myrmecium e Myrmecotypus sono imitatori di formiche, allo scopo di avvicinarle e predarle.
Corinna è il genere-tipo della famiglia ed è composto da ragni di piccole dimensioni in continuo movimento.
Un lavoro di Ramírez del 2014, sulla base di considerazioni filogenetiche accurate ed approfondite, ha portato a precise caratterizzazioni nell'ambito dei Dionycha, con la costituzione di tre nuove famiglie (Eutichuridae, Phrurolithidae e Trachelidae) e la ristrutturazione di altre quattro (Miturgidae, Corinnidae, Clubionidae e Liocranidae)[2].
Per quanto riguarda le Corinnidae, oltre 30 generi sono stati trasferiti alle Phrurolithidae (ex sottofamiglia Phrurolithinae) ed alle Trachelidae (ex sottofamiglia Trachelinae)[2].
Attualmente, a novembre 2020, si compone di 70 generi e 793 specie[1].
La suddivisione in sottofamiglie qui descritta segue l'entomologo Joel Hallan, escludendone le sottofamiglie non più presenti in quanto elevate al rango di famiglie nel 2014[3]:
Castianerinae
Aetius O. P.-Cambridge, 1896 - India, Sri Lanka, Borneo
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии