Le specie appartenenti a questa famiglia di ragni sono predatrici specializzate in formiche.
Distribuzione
Originariamente erano note come endemiche del solo Madagascar. A partire dal 1980 ne sono state reperite altre nel sudest del Kenya, nel nordest dell'Argentina e in Australia.
Gallieniellidae - distribuzione
Tassonomia
Il genere Drassodella, per affinità maggiori e solo da alcuni autori, nel 1990 è stato spostato nella famiglia Gnaphosidae, per poi rientrare in questa famiglia poco tempo dopo.
Attualmente, a novembre 2020, si compone di 10 generi e 68 specie[1]. Per la classificazione in sottofamiglie si segue la categorizzazione dell'entomologo Joel Hallan[2]:
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии