bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Liocranidae Simon, 1897 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Liocranidae
Itatsina praticola, femmina
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Chelicerata
Classe Arachnida
Ordine Araneae
Sottordine Araneomorphae
Superfamiglia Corinnoidea
Famiglia Liocranidae
Simon, 1897
Sottofamiglie
vedi testo

Etimologia


Il nome deriva dal greco λεῖος, lèios cioè liscio, glabro, senza peli, e dal greco κρανὶον, kranìon, cioè cranio, capo, testa, a causa proprio del capo sprovvisto di peli, e il suffisso -idae, che designa l'appartenenza ad una famiglia.


Descrizione


I 32 generi attribuiti finora a questa famiglia sono ancora poco conosciuti sia per l'etologia che per le specificità. Questa famiglia fa parte dei cosiddetti ragni-sacco, i quali hanno l'opistosoma a forma di sacco più o meno allungato, e ha una storia tassonomica alquanto travagliata e sicuramente non ancora terminata. All'inizio comprendeva disparate forme di ragni, purché avessero otto zampe sistemate in due file, le filiere anteriori e coniche; e costruissero tele a forma di sacco fra le piante o sotto le pietre e altri caratteri generici comuni che rendevano questa famiglia un guazzabuglio di diversità.

Col passare degli anni gli aracnologi hanno concordato nello staccare alcuni generi perché più simili ai Lycosidae e per altri generi, aventi caratteristiche comuni più precipue hanno deciso di formare famiglie a sé stanti come i Corinnidae, Anyphaenidae, Tengellidae, Zorocratidae, Miturgidae e Clubionidae.


Comportamento


Una peculiarità in comune a tutti i generi di Liocranidae sembra essere che le femmine vivono in tele costruite a guisa di cunicoli per attrarre le prede e i maschi invece vagano nei dintorni a cacciare le prede più attivamente. Due specie del genere Neoanagraphis vivono in condizioni di siccità estreme nel deserto del Mojave, di Sonora e di Chihuahua.


Distribuzione


Liocranidae, distribuzione
Liocranidae, distribuzione

Principalmente in America settentrionale, Europa e Asia; in modo meno diffuso, in Perù, Africa e Australia occidentale[1].


Tassonomia


Attualmente, a novembre 2020, si compone di 32 generi e 290 specie[1].

La categorizzazione in sottofamiglie segue quella dell'entomologo Joel Hallan[2]:


Generi trasferiti, inglobati, non più in uso



Note


  1. World Spider Catalogue, versione 21.5, Famiglie di ragni, con numero di generi e specie URL consultato il 30 novembre 2020, su wsc.nmbe.ch.
  2. Biology Catalog (TXT), su insects.tamu.edu.
  3. Trasferito dalle Gnaphosidae a seguito di un lavoro degli aracnologi Azevedo, Griswold & Santos, 2018b
  4. rifluito in Cybaeodes a seguito di uno studio dell'aracnologo Bosselaers del 2009
  5. Trasferito alla famiglia Clubionidae e posto in sinonimia con il genere Elaver a seguito di un lavoro degli aracnologi Saturnino & Bonaldo del 2015

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh94007227 · J9U (EN, HE) 987007556203105171
Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi

На других языках


[es] Liocranidae

Los liocránidos (Liocranidae) son una familia de arañas araneomorfas que anteriormente se clasificaba dentro de Clubionidae por su gran similitud. Sin embargo los liocránidos se diferencia por tener varias espinas ventrales sobre la tibia y el metatarso de las patas I y II. En Europa podemos encontrar representantes de cinco géneros: Agroeca, Agraecina, Scotina, Liocranum y Phrurolithus.
- [it] Liocranidae

[ru] Пауки-лиокраниды

Пауки-лиокраниды[1] (лат. Liocranidae) — семейство аранеоморфных пауков, насчитывающее 150 видов из 30 родов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии