Il nome deriva dal grecoλεῖος, lèios cioè liscio, glabro, senza peli, e dal greco κρανὶον, kranìon, cioè cranio, capo, testa, a causa proprio del capo sprovvisto di peli, e il suffisso -idae, che designa l'appartenenza ad una famiglia.
Descrizione
I 32 generi attribuiti finora a questa famiglia sono ancora poco conosciuti sia per l'etologia che per le specificità. Questa famiglia fa parte dei cosiddetti ragni-sacco, i quali hanno l'opistosoma a forma di sacco più o meno allungato, e ha una storia tassonomica alquanto travagliata e sicuramente non ancora terminata. All'inizio comprendeva disparate forme di ragni, purché avessero otto zampe sistemate in due file, le filiere anteriori e coniche; e costruissero tele a forma di sacco fra le piante o sotto le pietre e altri caratteri generici comuni che rendevano questa famiglia un guazzabuglio di diversità.
Col passare degli anni gli aracnologi hanno concordato nello staccare alcuni generi perché più simili ai Lycosidae e per altri generi, aventi caratteristiche comuni più precipue hanno deciso di formare famiglie a sé stanti come i Corinnidae, Anyphaenidae, Tengellidae, Zorocratidae, Miturgidae e Clubionidae.
Comportamento
Una peculiarità in comune a tutti i generi di Liocranidae sembra essere che le femmine vivono in tele costruite a guisa di cunicoli per attrarre le prede e i maschi invece vagano nei dintorni a cacciare le prede più attivamente. Due specie del genere Neoanagraphis vivono in condizioni di siccità estreme nel deserto del Mojave, di Sonora e di Chihuahua.
Distribuzione
Liocranidae, distribuzione
Principalmente in America settentrionale, Europa e Asia; in modo meno diffuso, in Perù, Africa e Australia occidentale[1].
Tassonomia
Attualmente, a novembre 2020, si compone di 32 generi e 290 specie[1].
La categorizzazione in sottofamiglie segue quella dell'entomologo Joel Hallan[2]:
Cybaeodinae
Cybaeodes Simon, 1878 - Mediterraneo
Donuea Strand, 1932 - Madagascar
Hesperocranum Ubick & Platnick, 1991 - USA
Jacaena Thorell, 1897 - Myanmar, Thailandia
Laudetia Gertsch, 1941 - Dominica
Liocraninae Simon, 1897
Apostenus Westring, 1851 - Africa, Europa, America settentrionale
Arabelia Bosselaers, 2009 - Grecia
Argistes Simon, 1897 - Namibia, Sri Lanka
Coryssiphus Simon, 1903 - Sudafrica
Liocranoeca Wunderlich, 1999 - USA, Europa, Russia
Liocranum L. Koch, 1866 - Cuba, dall'Europa alla Georgia, Mediterraneo, Nuova Guinea
Liparochrysis Simon, 1909 - Australia
Mesiotelus Simon, 1897 -Mediterraneo, Asia centrale, Africa
Mesobria Simon, 1897 - Saint Vincent (Antille)
Neoanagraphis Gertsch & Mulaik, 1936 - USA, Messico
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии