bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Colletes cunicularius (Linnaeus, 1758) è un insetto apoideo della famiglia Colletidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Colletes cunicularius
Colletes cunicularius
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Hymenopteroidea
Ordine Hymenoptera
Sottordine Apocrita
Sezione Aculeata
Superfamiglia Apoidea
Famiglia Colletidae
Genere Colletes
Specie C. cunicularius
Nomenclatura binomiale
Colletes cunicularius
(Linnaeus, 1758)

Descrizione


È un apoideo di discrete dimensioni (13-15 mm di lunghezza), con una livrea bruno-nerastra.


Distribuzione e habitat


Specie ad areale paleartico.

Predilige habitat sabbiosi con scarsa vegetazione, come ad esempio cave di ghiaia e sabbia, dune interne, argini di fiumi e pianure alluvionali.


Biologia


È un'ape solitaria che scava il suo nido nella sabbia. Spesso mostra comportamenti comunitari, con più femmine che costruiscono i nidi l'uno vicino all'altro, occupandosi però ciascuna della propria prole.


Alimentazione


È comunemente considerata una specie oligolettica specializzata in polline e nettare di Salix spp. ma in mancanza di questi può rivolgere le sue attenzioni anche ad altre specie [1].


Riproduzione


È una specie univoltina, che compie cioè una sola generazione per anno.

Dopo aver trascorso l'inverno all'interno dei nidi allo stadio pupale, i maschi emergono per primi dai nidi e attendono all'ingresso dei medesimi l'uscita delle femmine. Indizi olfattivi consentono al maschio di distinguere le femmine non fecondate [2].


Ecologia


Gli insetti del genere Colletes sono frequentemente chiamati in causa quali insetti impollinatori di orchidee del genere Ophrys. Tale relazione è legata ad una somiglianza chimica tra le secrezioni cefaliche di questi insetti e alcune sostanze volatili prodotte dalle specie del genere Ophrys [3][4].
In particolare Colletes cunicularius è stato segnalato quale possibile insetto impollinatore di Ophrys sphegodes e Ophrys exaltata [5][6].


Note


  1. Bischoff I, Feltgen K & Breckner D., Foraging strategy and pollen preferences of Andrena vaga (Panzer) and Colletes cunicularius (L.) (Hymenoptera : Apidae)], in Journal of Hymenoptera Research 2003; 12(2) : 220-237. URL consultato il 18 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. Cane J.H. & Tengo J., Pheromonal cues direct mate-seeking behavior of male Colletes cunicularius Hymenoptera: Colletidae, in J. Chem. Ecol. 1981; 7: 427-436.
  3. Borg-Karlson, A.K., Chemical and ethological studies of pollination in the genus Ophrys (Orchidaceae), in Phytochemistry 1990; 29: 1359-87.
  4. Mant J. et al., Cuticular hydrocarbons as sex pheromone of the bee Colletes cunicularius and the key to its mimicry by the sexually deceptive orchid, Ophrys exaltata (PDF), in Journal of Chemical Ecology, 2005; 31(8): 1765-1787.
  5. Bedini G, Frangini G. Romolini R. Filippi L, Sulla impollinazione di alcune Orchidacee osservate dal 1995 al 2006 (PDF), in GIROS notizie 2007; 34: 11-17.
  6. Vereecken N.J., Pollinator-mediated selection, reproductive isolation and floral evolution in Ophrys orchids (PDF) [collegamento interrotto], in Proc. Neth. Entomol. Soc. Meet. 2008; 19: 9-21.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi

На других языках


[fr] Colletes cunicularius

Colletes cunicularius, le collète des sablières, est une espèce d'abeilles solitaires de la famille des Colletidae, qui creuse son nid dans le sable. Son épithète spécifique cunicularius évoque cette pratique commune typique chez les lapins (Oryctolagus cuniculus). D'autres espèces de Colletes partagent ces mêmes mœurs. Elle est présente en Europe et en Asie.
- [it] Colletes cunicularius



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии