Colletes Latreille, 1802 è un genere di insetti imenotteri apoidei. È il genere tipo della famiglia Colletidae.[1]
Questa voce sull'argomento imenotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Hymenopteroidea |
Ordine | Hymenoptera |
Sottordine | Apocrita |
Sezione | Aculeata |
Superfamiglia | Apoidea |
Famiglia | Colletidae |
Sottofamiglia | Colletinae |
Genere | Colletes Latreille, 1802 |
Specie | |
Sono apoidei a ligula corta, di dimensioni medio-piccole (lunghezza 5–15 mm), che presentano una fitta peluria che ricopre il corpo, di colore dorato chiaro o bianco.
Il genere ha un areale olartico; assieme al genere Hylaeus è l'unico altro genere della famiglia Colletidae presente in Europa.[2]
Sono api solitarie che scavano il loro nido nella sabbia. Le singole celle vengono impermeabilizzate grazie all'applicazione di una secrezione che, seccando, assume una consistenza membranosa. Spesso mostrano comportamenti comunitari, con più femmine che costruiscono i nidi l'uno vicino all'altro, occupandosi però ciascuna della propria prole.[3]
Gli insetti del genere Colletes sono frequentemente chiamati in causa quali insetti impollinatori di orchidee del genere Ophrys. Tale relazione è legata ad una somiglianza chimica tra le secrezioni cefaliche di questi insetti e alcune sostanze volatili prodotte dalle specie del genere Ophrys[4][5].
Comprende oltre 400 specie:[6]
In Europa sono presenti le seguenti specie:[7]
Altri progetti
![]() |