Colletes daviesanus (Colletinae)Hylaeus communis (Hylaeinae)
Sono apoidei di dimensioni medio-piccole (lunghezza 5–15mm), spesso con livrea scura o in talune specie nera.
Una delle principali sinapomorfie della famiglia è una glossa corta, più larga che lunga, bilobata o troncata, che si espande all'apice in una struttura simile a un pennello.[1]
Alcune specie (Colletinae) presentano una fitta peluria che ricopre il corpo, di colore dorato chiaro o bianco, altre (Hylaeinae) sono glabre, uniformemente nere, con evidenti marcature bianche o gialle sulla faccia.[2]
Le specie delle sottofamiglie Euryglossinae e Hylaeinae sono prive delle strutture specializzate per la raccolta del polline presenti nella maggior parte delle api.
La nervatura alare dei Colletidi si caratterizza per:[3]
il lobo jugale (lj) delle ali posteriori più lungo della cella submediana.
la vena basale (B) retta o quasi.
la seconda e la terza cellula submarginale (sm) grosso modo delle stesse dimensioni.
Un carattere distintivo del genere Colletes è la seconda vena ricorrente (Rc2) con decorso sigmoide.
Distribuzione e habitat
La famiglia Colletidae ha una distribuzione cosmopolita, con la maggiore concentrazione di biodiversità in Sud America e Australia: oltre la metà delle specie di api australiane appartiene a questa famiglia. In Europa sono presenti solo i generi Colletes e Hylaeus.[4]
Biologia
Colletes sp. che scava il nido nella sabbia.
Sono una delle quattro famiglie di apoidei (le altre sono Andrenidae, Halictidae e Apidae) in cui sono presenti specie con abitudini crepuscolari, attive cioè dopo il calare del sole; tali specie hanno ocelli particolarmente sviluppati.
Sono api solitarie che scavano il loro nido nella sabbia, o in fusti vuoti di piante, o in gallerie scavate da insetti nel legno, o nei nidi abbandonati di altre api e vespe. Le singole celle vengono impermeabilizzate grazie all'applicazione di una secrezione che, seccando, assume una consistenza membranosa.
Spesso mostrano comportamenti comunitari, con più femmine che costruiscono i nidi l'uno vicino all'altro, occupandosi però ciascuna della propria prole.
La maggior parte dei generi di questa famiglia depone le uova all'interno di masse polliniche liquide o semiliquide; alcuni colletidi privi di apparati di raccolta ingoiano il polline per poi rigurgitarlo all'interno del nido.[5]
Ecologia
Gli insetti del genere Colletes sono frequentemente chiamati in causa quali insetti impollinatori di orchidee del genere Ophrys. Tale relazione è legata ad una somiglianza chimica tra le secrezioni cefaliche di questi insetti e alcune sostanze volatili prodotte dalle specie del genere Ophrys[6][7].
Tassonomia
Tradizionalmente, basandosi principalmente sulla somiglianza del loro apparato buccale con quello dei Crabronidae, si è ritenuto che i Colletidi fossero una delle famiglie più "primitive" di api, ma recenti studi molecolari hanno smentito questa ipotesi, riconoscendo i Melittidae come il gruppo basale di tutte le api.[8]
La famiglia Colletidae comprende 6 sottofamiglie, 54 generi e circa 2250 specie:[9]
I generi Ctenocolletes e Stenotritus, in passato considerati come una sottofamiglia (Stenotritinae) della famiglia Colletidae, attualmente sono collocati in una famiglia a sé stante (Stenotritidae).[8]
(EN) Colletidae, in Hymenoptera Online (HOL), Ohio State University. URL consultato il 16 ottobre 2011.
Bibliografia
Michener C.D., The Bees of the World, Johns Hopkins University Press, 2000, ISBN0-8018-6133-0. URL consultato il 16 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2011).
Brothers D.J. 1999. Phylogeny and evolution of wasps, ants and bees (Hymenoptera, Chrysidoidea, Vespoidea and Apoidea) Zoologica Scripta 28: 233–250.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии