bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

I Cerambycinae Latreille, 1802, sono una sottofamiglia di insetti cerambicidi distribuita in tutto il mondo con particolare abbondanza nelle regioni tropicali.
Comprende circa un terzo delle specie descritte di Cerambycidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cerambycinae
Aromia moschata (Linnaeus, 1758)
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Coleopteroidea
Ordine Coleoptera
Sottordine Polyphaga
Infraordine Cucujiformia
Superfamiglia Cerambycoidea
Famiglia Cerambycidae
Sottofamiglia Cerambycinae
Latreille, 1802
Tribù
  • Vedi testo

Morfologia



Adulto


I Cerambycinae sono insetti di taglia variabilissima, comprendendo sia le specie più piccole della famiglia (generi mediterranei Gracllia e Nathrius), che alcune raggiungenti 8 cm di lunghezza (genere asiatico Neocerambyx).
I Cerambycinae sono solitamente caratterizzati da corpo più o meno parallelo, antenne generalmente lunghe, capo obliquo, mandibole corte ed area stridulatoria tipicamente intera (talvolta mancante in alcuni generi come Molorchus).
Mentre le specie notturne sono caratterizzate da colori spenti su toni di nero, bruno o grigio, le forme diurne presentano spesso vistose colorazioni a tinte contrastanti o addirittura metalliche.


Larva


Larva di Hylotrupes bajulus (Linnaeus, 1758)
Larva di Hylotrupes bajulus (Linnaeus, 1758)

Le larve sono caratterizzate dal capo quadrato, profondamente infossato nel protorace, e dal labbro superiore estremamente piccolo.
Sono dotate generalmente di piccolissime zampe, talvolta mancanti in alcuni generi della tribù Clytini.


Biologia



Adulto


I Cerambycinae comprendono sia forma notturne che diurne.

Hesperophanes sericeus (Fabricius, 1787)
Hesperophanes sericeus (Fabricius, 1787)

Le tribù più primitive (Xystrocerini, Hesperophanini, Callidiopini, Achrysonini, Elaphidiini) così come la maggioranza delle specie tropicali sono notturne ed arboricole.
Le forme più evolute sono diurne ed arboricole (Callidiiini, Callichromatini), ed altre addirittura floricole (Clytini, Anaglyptini, Stenopterini).
Tuttavia alcune tribù, e persino alcuni generi, presentano tutti i gradi evolutivi. Ad esempio i Cerambycini includono nel solo genere Cerambyx specie notturne (Cerambyx welensii), diurne arboricole (Cerambyx cerdo, Cerambyx miles) e diurne floricole (Cerambyx scopolii).

Clytus arietis (Linnaeus, 1758)
Clytus arietis (Linnaeus, 1758)

I gruppi floricoli, come i Clytini, presentano spesso colorazioni aposematiche su toni di giallo e nero che li rendono molto simili ad alcuni imenotteri aculeati. Si tratta di un tipico esempio di mimetismo batesiano.
Altre specie diurne (e talvolta floricole) come i Trachyderini del genere Purpuricenus presentano colorazioni aposematiche su toni di rosso e nero.


Larva


Le larve dei Cerambycinae attaccano sia latifoglie che conifere, nutrendosi del legno sia del tronco che dell'apparato radicale.
Le larve di due specie (Hylotrupes bajulus e Trichoferus holosericeus) possono anche attaccare legno secco in opera, risultando assai pericolose per le costruzioni.


Sistematica


Anaglyptus mysticus (Linnaeus, 1758)
Anaglyptus mysticus (Linnaeus, 1758)

I Cerambycinae sono stati divisi in circa un centinaio di tribù i cui limiti appaiono talvolta controversi e difficili da stabilire, soprattutto per quanto riguarda le tribù più primitive e quelle delle zone tropicali.
Di queste, meno di una ventina si trovano in Europa:


Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi

На других языках


[es] Cerambycinae

Los cerambicinos (Cerambycinae) son una subfamilia de coleópteros dentro de la familia Cerambycidae. Son de apariencia muy diversa, pero por lo general tienen las antenas de tamaño medio y largo y el cuerpo delgado. Hay cerca de 6000 especies descritas.

[fr] Cerambycinae

Les Cerambycinae sont une sous-famille d'insectes coléoptères de la famille des cérambycidés. Ils sont répandus dans le monde entier, surtout dans les régions tropicales. Les Cerambycinae comprennent environ un tiers des espèces connues de Cerambycidae.
- [it] Cerambycinae

[ru] Настоящие усачи

Настоя́щие усачи́[1] (лат. Cerambycinae) — подсемейство жуков семейства усачей (Cerambycidae), включающее более 750 родов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии