Hylotrupes bajulus è un coleottero xilofago appartenente alla famiglia Cerambycidae, unica specie del genere Hylotrupes.
![]() | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Coleopteroidea |
Ordine | Coleoptera |
Sottordine | Polyphaga |
Infraordine | Cucujiformia |
Superfamiglia | Cerambycoidea |
Famiglia | Cerambycidae |
Sottofamiglia | Cerambycinae |
Genere | Hylotrupes Audinet-Serville, 1834 |
Specie | H. bajulus |
Nomenclatura binomiale | |
Hylotrupes bajulus L., 1758 | |
Originaria dell'Europa, diffusa in legname e prodotti in legno, producendo un caratteristico rumore cadenzato quando se ne nutre, questa specie ha praticamente una distribuzione cosmopolita, tra cui Africa meridionale, Asia, Americhe, Australia e gran parte dell'Europa e dell'area Mediterranea.
Gli adulti sono lunghi 15–25 mm e leggermente ovali e appiattiti; il corpo è nero-marrone-nero. Il protorace è arrotondato e presenta due aree lucide su ciascun lato. Le elitre sono nere o con macchie bianco/grigiastre che formano le fasce medialmente. Le larve raggiungono le dimensioni di circa 30 mm, sono di colore bianco giallastro e con mandibole marrone scuro. Il la testa larvale ha tre ocelli scuri su ciascun lato.
Questi coleotteri depongono le uova in crepe e fessure del legno di cui poi si nutriranno le larve, la schiusa avviene in circa 9 giorni e non è influenzata da condizioni ambientali. Le larve di primo stadio che schiudono dalle uova iniziano subito a ad approfondarsi nel legno scavando gallerie al suo interno e cominciano a nutrirsene. Il completo sviluppo larvale può richiedere dai 2 ai 6 anni ed è influenzato da temperatura, umidità relativa e umidità del legno. Una volta adulte, le larve scavano un ulteriore galleria che le porta ad avvicinarsi alla superficie, dove praticano un foro di uscita e successivamente si impupano. La fase di pupa dura circa 20 giorni al termine dei quali emergono dal legno maschi e femmine per iniziare in nuovo ciclo[1].
Questa specie, originaria dell'Europa, e diffusa in legname e prodotti in legno, ha ora una distribuzione praticamente cosmopolita, tra cui Africa meridionale, Asia, Americhe, Australia e gran parte dell'Europa e del Mediterraneo.
Il metodo di lotta attualmente più efficace nei confronti di questi tarli cerambicidi e loro eventuali parassitoidi, è rappresentata dal trattamento con le microonde[2][3]. Le larve di questi tarli infatti scavano il legno in profondità.
url
(aiuto).url
(aiuto).Altri progetti
Controllo di autorità | GND (DE) 4159232-3 |
---|
![]() |