bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

I caviidi (Caviidae Fischer de Waldheim, 1817) sono una famiglia di roditori originaria del Sudamerica che comprende, tra gli altri, le cavie, il capibara e il marà.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Caviidae
Dolichotis patagonum
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Euarchontoglires
(clade) Glires
Ordine Rodentia
Sottordine Hystricomorpha
Famiglia Caviidae
Fischer de Waldheim, 1817
Sottofamiglie
Fig.1
Fig.1
Fig.2
Fig.2

Descrizione



Dimensioni


La lunghezza della testa e del corpo varia dai circa 200 mm delle cavie dei generi Galea e Microcavia fino a circa 1,3 m del capibara, che con un peso talvolta fino ad oltre 60 kg è il più grande roditore vivente.


Caratteristiche ossee e dentarie


La famiglia è caratterizzata da una disposizione della muscolatura del massetere di tipo istricomorfo (Fig.1), con un foro infra-orbitale grande dove passano i fasci muscolari e le placche zigomatiche sottili. La mandibola è di tipo istricognata (Fig.2), sebbene questa condizione sia la meno pronunciata tra questo tipo di roditori, essendo più sviluppate le creste ossee sotto i denti masticatori, dove è attaccato il fascio mediano del muscolo massetere, rispetto al processo angolare. I denti masticatori sono quattro su ogni semi-arcata, un premolare e tre molari, sono a crescita continua ed hanno la corona alta. La struttura delle cuspidi è semplificata ma con creste e pieghe taglienti che danno ai denti un aspetto più o meno prismatico. Le linee alveolari convergono anteriormente. Sono privi della clavicola, la tibia e la fibula sono separate e saldate solo alla base, i due piccoli ossicini dell'orecchio, l'incudine e il martello sono fusi tra loro.


Aspetto


Il corpo è generalmente robusto, con una testa relativamente grande. Le orecchie e gli occhi sono piccoli eccetto nella sottofamiglia Dolichotinae, più somiglianti ad una lepre. La coda è assente oppure molto corta. Le zampe anteriori hanno cinque dita, i piedi hanno tre dita, provvisti ciascuno di unghie ottuse che possono assumere sia la forma di un artiglio che quella di uno zoccolo. Nei capibara le dita sono parzialmente palmate.


Tassonomia


La famiglia Caviidae comprende sei generi in tre sottofamiglie:[1]


Note


  1. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 4123735-3
Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Caviidae

Los cávidos (Caviidae) son una familia de roedores histricomorfos de variado tamaño, incluyendo varias especies singularmente grandes en relación a la mayoría de los integrantes de ese orden de mamíferos, como el capibara (Hydrochoerus hydrochaeris), que a veces es clasificado dentro de una familia propia, Hydrochoeridae, aunque últimamente tiende a ubicársela dentro de los cávidos, incluso compartiendo una subfamilia con el mocó.

[fr] Caviidae

cavidés, Caviidés
- [it] Caviidae

[ru] Свинковые

Сви́нковые (лат. Caviidae) — одно из семейств грызунов. Свинковые делятся на три подсемейства: Caviinae (свинки, горные свинки и куи), Dolichotinae (два рода мар) и Hydrochoerinae (водосвинки и моко).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии