Cavia (Pallas, 1766) è un genere di roditori della famiglia dei Caviidi.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Euarchontoglires |
Ordine | Rodentia |
Sottordine | Hystricomorpha |
Famiglia | Caviidae |
Sottofamiglia | Caviinae |
Genere | Cavia Pallas, 1766 |
Sinonimi | |
Anoema, Cauia, Cobaia, Cobaya, Coiza, Mamcaviaus | |
Specie | |
Vedi testo | |
Al genere Cavia appartengono roditori di grandi dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 200 e 400 mm e un peso fino a 1500 g.[1]
Il cranio presenta una regione inter-orbitale ampia, una cresta sagittale sviluppata almeno negli adulti, un foro infra-orbitale più largo inferiormente e una bolla timpanica relativamente grande. Il palato è breve, i fori sono corti e stretti. L'osso giugale non è in contatto con il canale lacrimale. Gli incisivi sono bianchi, i denti masticatori sono relativamente semplificati, formati da due lobi separati da una rientranza.
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
3 | 1 | 0 | 1 | 1 | 0 | 1 | 3 |
3 | 1 | 0 | 1 | 1 | 0 | 1 | 3 |
Totale: 20 | |||||||
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari; |
Il corpo è compatto, con una testa grande e gli arti brevi. La pelliccia nelle forme selvatiche è relativamente lunga, ruvida ed uniformemente brunastra o bruno-rossiccia mentre varia notevolmente tra le razze domestiche, il colore generale del corpo può essere bianco, nero o vistosamente chiazzato. Gli occhi sono grandi, le orecchie sono relativamente corte ed arrotondate. Le zampe anteriori hanno quattro dita, il mignolo è ridotto, mentre i piedi ne hanno soltanto tre. Tutte le dita sono munite di robusti artigli affilati. Sono privi di coda. Le femmine hanno un solo paio di mammelle inguinali.
Si tratta di animali terricoli ed erbivori, ed eccetto la cavia domestica, diffusa in tutto il mondo come animale da compagnia, sono distribuiti nell'America meridionale in Colombia, Venezuela, Guyana, Suriname, nel Brasile settentrionale e meridionale e dal Perù, attraverso la Bolivia e il Paraguay fino all'Argentina sud-orientale.
Il genere comprende 6 specie scoperte.[2]
Altri progetti
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 45487 · BNF (FR) cb12006457z (data) |
---|
![]() |