Galea (Meyen, 1833) è un genere di roditori della famiglia dei Caviidi.
![]() | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
Ordine | Rodentia |
Sottordine | Hystricomorpha |
Famiglia | Caviidae |
Sottofamiglia | Caviinae |
Genere | Galea Meyen, 1833 |
Specie | |
Vedi testo | |
Al genere Galea appartengono roditori di grandi dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 150 e 250 mm e un peso fino a 600 g.[1]
Il cranio è simile a quello del genere Cavia eccetto che il ramo orbitale della mascella è completamente interrotto dal canale lacrimale. Gli incisivi sono giallognoli, i denti masticatori sono semplificati con due lobi separati da una rientranza.
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
3 | 1 | 0 | 1 | 1 | 0 | 1 | 3 |
3 | 1 | 0 | 1 | 1 | 0 | 1 | 3 |
Totale: 20 | |||||||
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari; |
L'aspetto è quello tipico di una cavia con il corpo più tozzo e compatto e la pelliccia più corta. Le parti dorsali variano dall'olivastro al marrone, mentre le parti ventrali sono bianco-grigiastre. È presente una ghiandola sotto-mandibolare prominente. Le zampe anteriori hanno quattro dita, i piedi soltanto tre, tutte le dita sono munite di robusti artigli affilati. Sono privi di coda. Le femmine hanno due paia di mammelle.
Si tratta di animali terricoli ed erbivori diffusi nel Brasile orientale e dal Perù sud-orientale attraverso la Bolivia e il Paraguay occidentale fino all'Argentina meridionale.
Il genere comprende 5 specie.[2]
Altri progetti
![]() |