Camponotus herculeanus (Linnaeus, 1758) è una formica appartenente alla sottofamiglia Formicinae.[1]
Questa voce sull'argomento imenotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Hymenopteroidea |
Ordine | Hymenoptera |
Sottordine | Apocrita |
Sezione | Aculeata |
Superfamiglia | Vespoidea |
Famiglia | Formicidae |
Sottofamiglia | Formicinae |
Genere | Camponotus |
Specie | C. herculeanus |
Nomenclatura binomiale | |
Camponotus herculeanus (Linnaeus, 1758) | |
Sinonimi | |
Formica herculeana | |
C. herculeanus è una specie polimorfica, ovvero presenta varie caste di operaie (minor, medie e major) di dimensioni differenti, che vanno da 6 a 14 mm. Queste formiche presentano una colorazione rosso-cupo sul torace e sulle zampe, mentre il resto del corpo (testa e addome) è nero lucido.[2]
Questa specie è diffusa in Europa, Asia settentrionale e America del Nord. Dato il suo ampio areale, C. herculeanus occupa una grande varietà di habitat, ma predilige in modo particolare le foreste di conifere.[3]
Formica monoginica (ogni colonia ospita una sola regina, che è l'unica in grado di deporre uova fertili), Camponotus herculeanus nidifica nel legno marcio e sotto i ceppi, ed è perciò legata agli ambienti boschivi.[2][3] I sessuati (future regine e maschi) vengono prodotti alla fine dell'estate, ma rimangono nel nido fino a primavera, quando avvengono le sciamature di questa specie.[3]
Di questa specie fanno parte le sottospecie[4]:
Altri progetti
![]() |