Il genere comprende formiche di notevoli dimensioni, che si caratterizzano per:
clipeo generalmente sviluppato, con l'inserzione delle antenne lontana dal margine anteriore del clipeo;
torace che forma un arco convesso;
presenza di un singolo peziolo conico fra il torace e il gastro.
Biologia
Sono generalmente dette "formiche carpentiere" per l'abitudine di gran parte delle specie di nidificare all'interno di gallerie scavate nei tronchi d'albero o nel legno morto, ma esistono specie, come p.es. C. sericeus che costruiscono i loro nidi nel terreno[2], altre come C. mirabilis, che colonizzano le cavità dei fusti dei bambù[3], o altre come C. senex che costruiscono nidi setosi tra le fronde degli alberi[4].
Distribuzione e habitat
Il genere ha una distribuzione cosmopolita essendo diffuso in tutti i continenti tranne l'Antartide.
Tassonomia
Lo stesso argomento in dettaglio: Specie di Camponotus.
Comprende oltre 1000 specie, suddivise in vari sottogeneri.[5]
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии