bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Lo uacari nero (Cacajao melanocephalus Humboldt, 1812) è un primate platirrino della famiglia Pitheciidae[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Uacari nero
Cacajao melanocephalus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Mammalia
Sottoclasse Theria
Infraclasse Eutheria
Superordine Euarchontoglires
(clade) Euarchonta
Ordine Primates
Sottordine Haplorrhini
Infraordine Simiiformes
Parvordine Platyrrhini
Famiglia Pitheciidae
Sottofamiglia Pitheciinae
Genere Cacajao
Specie C. melanocephalus
Nomenclatura binomiale
Cacajao melanocephalus
Humboldt, 1812
Sinonimi

Cacajao melanocephalus ouakary


Descrizione



Dimensioni


Misura fra i 35 ed i 50 cm di lunghezza, cui si aggiungono una ventina di cm di coda, per un peso fra i 2,5 ed i 4 kg. Queste dimensioni ne fanno il più grande fra i Pitecidi.


Aspetto


Il pelo è lungo e setoloso, di color bruno scuro sulla maggior parte del corpo, con i fianchi neri. Le due sottospecie sono distinguibili per i colori: la sottospecie nominale presenta aree nere o rossicce sul dorso, che nella sottospecie ouakary sono invece gialle o dorate. Una terza varietà, ancora da descrivere scientificamente, potrebbe addirittura rivelarsi una specie a sé stante (Cacajao hosomi secondo lo studioso Jean-Philippe Boubli)[3].
Le parti nude del corpo (faccia e mani) sono nere: la faccia è ossuta e con una mandibola particolarmente robusta, con incastonati all'interno grossi molari e canini lunghi come gli incisivi (un centimetro e mezzo).


Biologia


Si tratta di animali diurni ed arboricoli, che di notte cercano rifugio per dormire sulle cime degli alberi. Vivono in gruppi che contano fino a cento individui, ma che generalmente non superano i venti-trenta esemplari. I gruppi delimitano un proprio territorio, che misura fino a 550 ettari d'estensione, all'interno del quale si dividono durante la ricerca del cibo in sottogruppi di 3-10 individui: generalmente il 90% delle attività si svolge nell'ambito di un'area di meno di 300 ettari, mentre la restante superficie viene esplorata solo qualora la disponibilità di cibo sia assai scarsa.
I vari esemplari del gruppo si tengono in contatto tramite vocalizzazioni ben definite, mentre in caso di pericolo viene emesso un particolare suono bisillabe: nella sottospecie nominale, i gruppi spesso ingaggiano vocalizzazioni corali, mentre nella sottospecie ouakary tale comportamento è legato alla presenza nel territorio di intrusi potenzialmente pericolosi, come l'uomo.


Alimentazione


Questi animali sono essenzialmente frugivori, tendendo a mangiare frutta acerba e semi (soprattutto di Inga laurina): per avere ragione della dura scorza dei frutti non ancora maturi, si servono dei forti denti montati su mascelle robustissime. La dieta può comprendere anche foglie ed insetti nei periodi siccitosi, quando la frutta è scarsa.


Riproduzione


La stagione riproduttiva cade fra ottobre e novembre: nonostante vivano in grossi gruppi, queste scimmie sono monogame. La femmina partorisce un unico cucciolo dopo una gestazione di sei mesi: il piccolo viene svezzato dopo l'anno e mezzo d'età e diviene maturo sessualmente attorno ai tre anni e mezzo.

La speranza di vita di questi animali si aggira attorno ai dodici anni in natura ed i 18 in cattività: si tratta tuttavia di supposizioni, in quanto non sono ancora stati effettuati studi a lungo termine sulla specie.


Distribuzione e habitat


Con due sottospecie (Cacajao melanocephalus melanocephalus e Cacajao melanocephalys ouakary) questi animali sono diffusi nella foresta inondata (i cosiddetti igapò) e nelle immediate vicinanza (la cosiddetta caatinga) attorno al Rio Negro, dal confine meridionale fra Colombia e Venezuela fino alla sua confluenza col Rio delle Amazzoni: in particolare la sottospecie nominale vive a nord ed est di tale fiume, la sottospecie ouakary a sud e ovest.


Note


  1. (EN) Cacajao melanocephalus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Colin Groves, Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, a cura di D.E. Wilson e D.M. Reeder, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, 146, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Boubli, J.P.; Silva, M.N.F.; Amado, M.V.; Hrbek, T.; Pontual, F. B.; Farias, I.P, A Taxonomic Reassessment of Cacajao melanocephalus Humboldt (1811), with the Description of Two New Species, in International Journal of Primatology, vol. 29, n. 3, 2008, pp. 723-741. URL consultato il 9 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2016).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Mammiferi

На других языках


[es] Cacajao melanocephalus

El uacarí de cabeza negra, colimocho, chucuto, mico rabón o uakari dorado (Cacajao melanocephalus), es una especie de primate platirrino arborícola sudamericano.[4] Habita en la Amazonia, en bosques de galería e inundables en territorio de Colombia, Venezuela y Brasil. Este animal, fue descrito por primera vez por Humboldt en 1812, quien lo nombró Simia melanocephalus.

[fr] Cacajao melanocephalus

Ouakari à tête noire
- [it] Cacajao melanocephalus

[ru] Черноголовый какажао

Черноголовый какажао или черноголовый уакари[1] (лат. Cacajao melanocephalus) — вид приматов Нового Света из семейства саковых (Pitheciidae). Обитает в дождевых лесах Амазонии в Бразилии, Колумбии и Венесуэле.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии